Medici a confronto sulle apnee ostruttive nel sonno

Medici a confronto sulle apnee ostruttive nel sonno

Medici a confronto sulle apnee ostruttive nel sonno
Sono la causa del 22% degli incidenti stradali. Per analizzare il rapporto esistente fra mancata diagnosi, mancato trattamento delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) e gli incidenti stradali sarà promosso, il 25 settembre a Roma, un convegno nazionale sul tema.

Oltre 1 milione e 600mila italiani soffrono di apnee ostruttive nel sonno (OSA), causate spesso da eccessiva sonnolenza diurna, a sua volta responsabile del 21,9% degli incidenti occorsi sulla rete autostradale italiana. In particolare, uno studio recentemente condotto in Italia in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ha stimato in circa 840 milioni di euro anno i costi socio-sanitari da incidenti stradali attribuibili a questa patologia.

Per accendere i riflettori su questo tema si svolgerà, il 25 settembre al Centro congressi Bastianelli presso gli Istituti fisioterapici ospedalieri di Roma, il convegno nazionale “Incidenti stradali: OSA e sonnolenza”, organizzato dall’Aipo (Associazione italiana pneumologi ospedalieri) e dall’Asais (Associazione per lo studio e l’analisi degli incidenti stradali). Nel corso della giornata verranno illustrate le normative vigenti in materia di idoneità alla guida nei soggetti con OSA e le strategie a livello comunitario europeo, in particolare per i professionisti del trasporto (autisti, autotrasportatori, e via dicendo). L’obiettivo è arrivare all’elaborazione e diffusioni di linee guida condivise tra le competenti società scientifiche che possano poi essere proposti alle autorità competenti.
 

14 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...