Medici di famiglia. Ad Aldo Lupo la Honorary Fellowship della Royal College of General Practitioners 

Medici di famiglia. Ad Aldo Lupo la Honorary Fellowship della Royal College of General Practitioners 

Medici di famiglia. Ad Aldo Lupo la Honorary Fellowship della Royal College of General Practitioners 
Il presidente della Uemo sarà premiato venerdì con la massima onorificenza che la Società scientifica dei medici di famiglia britannici concede, eventualmente anche ad un collega straniero, per meriti eccezionali maturati nell’attività a favore della Medicina di Famiglia.

Venerdì 23 novembre 2018, a Londra, il Presidente UEMO, l’italiano Aldo Lupo, riceverà da parte del Presidente del Royal College of General Practitioners la Honorary Fellowship, la massima onorificenza che la Società scientifica dei medici di famiglia britannici concede, eventualmente anche ad un collega straniero, per meriti eccezionali maturati nell’attività a favore della Medicina di Famiglia. Ne dà notizia la Fnomceo.
 
“È la prima volta – si legge in una nota – che un medico italiano riceve questo prestigioso riconoscimento, e le motivazioni della sua concessione sono davvero significative: sia per la UEMO, sia per la Medicina di Famiglia italiana, sia infine per la FNOMCeO, che promosse la candidatura del dott. Lupo alla presidenza UEMO come segnale visibile dell’apertura internazionale della Federazione degli Ordini dei Medici italiani nell’affrontare le tematiche mediche, sanitarie e deontologiche proprie della sua istituzione. Questa caratura internazionale, attraverso la Presidenza Lupo, è transitata integralmente nella UEMO valorizzandone le competenze istituzionali. UEMO è l’acronimo francese che identifica l’Unione europea dei medici di famiglia: un’organizzazione che riunisce a livello continentale 450 mila professionisti della salute (operanti anche in paesi non UE) con compiti ufficiali di consulenza e interlocuzione con il Parlamento Europeo”.
 
Tra le motivazioni ufficiali per la concessione di questo riconoscimento, la più importante afferma che “la presidenza Lupo ha reso la UEMO un’organizzazione che davvero ha saputo rappresentare a Bruxelles il peso, le istanze e le potenzialità della Medicina di Famiglia europea. Un risultato raggiunto attraverso un’azione istituzionale sempre improntata alla trasparenza e all’apertura, grazie allo svolgimento di un intenso lavoro”.
 
“Ad Aldo Lupo le nostre più vive congratulazioni per questo prestigioso riconoscimento, che rende il giusto merito al percorso che la Fnomceo, attraverso la sua presidenza, ha portato avanti all’interno della Uemo – commenta il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli –  Ringraziamo Aldo Lupo  per il lavoro svolto, che ha portato ai più alti livelli internazionali i valori della Medicina italiana”.
Aldo Lupo è componente della delegazione italiana in UEMO dal 1999. È stato vicepresidente di quest’istituzione dal 2012 al 2014 e presidente dal 2015: il suo mandato terminerà il prossimo 31 dicembre.
 
“Sono felice per questo riconoscimento – afferma il dott. Lupo- che prende atto della mia volontà di inserire, nell’azione istituzionale della UEMO, un atteggiamento proattivo nei confronti degli interlocutori politici e tecnici. L’Honorary Fellowship gratifica anche la mia volontà di adottare un’attitudine manageriale, nella creazione e gestione dei gruppi di lavoro e nell’attribuzione di compiti specifici ai componenti del Consiglio di Presidenza”.
 
“Questa conclusione della mia presenza in UEMO – continua Aldo Lupo- mi gratifica in modo particolare anche perché le motivazioni della concessione dell’onorificenza britannica rispecchiano in modo preciso quanto mi è stato espresso personalmente in modo informale, in occasione dell’ultima Assemblea Generale, da diversi colleghi appartenenti a varie delegazioni nazionali”.
 
 

21 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...