Medici di famiglia, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali. In Gazzetta ufficiale le nuove convenzioni

Medici di famiglia, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali. In Gazzetta ufficiale le nuove convenzioni

Medici di famiglia, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali. In Gazzetta ufficiale le nuove convenzioni
Pubblicati i nuovi Accordi collettivi nazionali che riguardano poco meno di 100 mila professionisti e avrà un impatto sulle finanze pubbliche di 470 milioni di euro. Negli accordi la grande novità che riguarda tutte e tre le convenzioni attiene al coinvolgimento attivo della medicina convenzionata per la realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale intervenuti negli ultimi anni. TUTTI I TESTI 

Dopo le firme di marzo tra Sisac e sindacati, il via libera della Ragioneria dello Stato e le Intese in Stato-Regioni arrivano in Gazzetta Ufficiale le nuove convenzioni di medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali
 
I rinnovi riguardano poco meno di 100 mila professionisti e avrà un impatto sulle finanze pubbliche di 470 milioni di euro. Negli accordi la grande novità che riguarda tutte e tre le convenzioni attiene al coinvolgimento attivo della medicina convenzionata per la realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale intervenuti negli ultimi anni: Piano nazionale cronicità, Piano nazionale prevenzione vaccinale, Accesso improprio al Pronto soccorso, Governo delle Liste d’attesa a appropriatezza.

 
I rinnovi poi contengono anche novità per affrontare il ricambio generazionale. Inoltre, negli accordi vengono stabiliti gli arretrati (i contratti erano fermi economicamente dal 2010) e le nuove norme sugli scioperi.

08 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...