Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali. Al via le trattative per il rinnovo delle convenzioni. Più flessibilità, sostegno ai giovani e ruolo centrale delle Case di Comunità. Ecco l’Atto d’Indirizzo

Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali. Al via le trattative per il rinnovo delle convenzioni. Più flessibilità, sostegno ai giovani e ruolo centrale delle Case di Comunità. Ecco l’Atto d’Indirizzo

Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali. Al via le trattative per il rinnovo delle convenzioni. Più flessibilità, sostegno ai giovani e ruolo centrale delle Case di Comunità. Ecco l’Atto d’Indirizzo
Tra le novità: orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. Obiettivo chiudere subito l’Acn 2022-2024 per rinviare alla prossima tornata contrattuale i temi più complessi.

Dopo il via libera del Comitato di Settore all’Atto d’Indirizzo, la SISAC aprirà il 15 ottobre il tavolo negoziale sul rinnovo degli accordi 2022-2024 con medici di medicina generale, pediatri e specialisti ambulatoriali. Tra le novità: orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR.

“Con l’apertura del tavolo, auspichiamo che si possa giungere con celerità alla sottoscrizione dell’accordo nazionale per il triennio 2022-2024, rinviando alla successiva tornata contrattuale 2025-2027 i temi di maggiore complessità”, ha dichiarato il Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, Massimiliano Fedriga, intervenendo in video messaggio al Congresso nazionale FIMMG in corso a Cagliari.

Nell’atto di indirizzo, che Quotidiano Sanità ha potuto visionare, si puntano a introdurre maggiore flessibilità organizzativa e sostegno ai giovani professionisti. In particolare, viene previsto che i medici titolari di incarico a tempo indeterminato forniscano supporto ai colleghi che frequentano i primi anni del corso di formazione in medicina generale e che operano con incarichi temporanei nelle stesse AFT. Si apre inoltre alla possibilità di modulare gli orari di lavoro, tenendo conto della crescente presenza di donne nella professione.

Sul fronte economico, le risorse destinate al triennio 2022-2024 – come si legge nella tabella allegata all’atto – derivano principalmente dalle leggi di bilancio 2021 e 2023, per un incremento complessivo fino al 5,78% nel 2024. Il 70% delle somme andrà all’adeguamento delle quote capitarie e orarie, mentre il restante 30% sarà destinato alla remunerazione degli obiettivi delle AFT, con particolare attenzione al funzionamento delle Case di Comunità e agli obiettivi di salute pubblica, inclusi progetti di screening regionali.

Infine, l’atto dispone l’eliminazione della “procedura SISAC” per l’assegnazione di incarichi a professionisti provenienti da regioni non confinanti e la ridefinizione dei comitati paritetici della specialistica ambulatoriale, per uniformare la governance contrattuale ai settori della medicina generale e pediatria.

L.F.

L.F.

13 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...