Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali. Il calo di personale si riflette sulle deleghe sindacali: -30% in 10 anni. Fimmg, Fimp e Sumai sempre ai vertici

Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali. Il calo di personale si riflette sulle deleghe sindacali: -30% in 10 anni. Fimmg, Fimp e Sumai sempre ai vertici

Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali. Il calo di personale si riflette sulle deleghe sindacali: -30% in 10 anni. Fimmg, Fimp e Sumai sempre ai vertici
Sono i nuovi dati che emergono dalle rilevazioni Sisac sulle deleghe sindacali (al 1° gennaio 2025). Il settore ha perso nell’ultimo anno in totale 982 iscritti, una discesa che colpisce praticamente tutti i sindacati e sembra inarrestabile. I DATI SISAC

Pubblicate dalla Sisac le ultime rilevazioni (al 1° gennaio 2025) sulle deleghe sindacali per il comparto della medicina convenzionata che comprende: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali interni. In totale il comparto conta nel 2025 un totale di 42.294 deleghe. Un numero in calo di 982 unità (-2%) rispetto alle deleghe del 2024. Se si prende il dato del 2014 il calo è ancora più evidente: 10 anni fa il numero era 60.485, ben 18.191 in più (-30%). Un dato che fotografa la crisi della medicina territoriale che conta sempre meno personale.

Ma vediamo i numeri per singolo comparto.

Medicina generale. Nel 2025 il comparto conta su 26.031 deleghe. Ovvero -658 rispetto alle 26.689 del 2024, confermando il trend in discesa degli ultimi anni. Fimmg si conferma comunque il primo sindacato con il 64,91% (in lieve risalita rispetto al 64,49% dell’anno precedente) di rappresentatività e un totale di 16.898 deleghe, con un calo di 313 deleghe rispetto alle 17.211 del 2024.

In seconda posizione si conferma lo Snami con 4.774 deleghe (-13 rispetto al 2024) e il 18,34% di rappresentatività. Sul terzo gradino del podio si attesta lo Smi con 2.355 deleghe (-61 rispetto al 2024) e il 9,05% di rappresentatività. Al 4° posto troviamo la FMT composta da Fismu che ha 1.449 deleghe con il 5,57 % di rappresentatività.

Specialistica ambulatoriale. Nel 2025 il comparto ha fatto segnare numero di deleghe pari a 10.503, in calo di 188 unità rispetto alle 10.691 del 2024. Il primo sindacato dell’Area si conferma il Sumai-Assoprof con 8.102 unità ed il 77,14% di rappresentatività.

In seconda posizione c’è la Federazione Cisl medici con 956 deleghe, in discesa rispetto alle 979 del 2024, e con una rappresentatività pari all’9,1%. In terza posizione si conferma poi la Uil Fpl con 707 deleghe (+5 rispetto al 2024) e il 6,73% di rappresentatività. Al 4° posto Fespa con 619 deleghe (-72 rispetto al 2024) e il 5,89% della rappresentatività.

Pediatria di libera scelta. Le deleghe qui sono state in totale 5.760 (136 in meno rispetto al 2024). Il primo sindacato si conferma la Fimp con 4.330 deleghe (-87 rispetto al 2024) e il 75,17% di rappresentatività. Al secondo posto c’è la Simpef con 760 deleghe (13,19%), numeri in calo rispetto alle 776 deleghe del 2024. Sul terzo gradino del podio c’è la Cipe con 333 deleghe pari al 5,78%.

24 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...