Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali: rinnovi delle convenzioni all’ultimo miglio

Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali: rinnovi delle convenzioni all’ultimo miglio

Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali: rinnovi delle convenzioni all’ultimo miglio
Potrebbero sbarcare all'ordine del giorno della prossima Conferenza Stato-Regioni i testi dei rinnovi contrattuali dei medici convenzionati. I tre accordi avranno un impatto sulle finanze pubbliche di 470 milioni di euro. TUTTI I TESTI

I rinnovi delle convenzioni di medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali vedono l’ultimo miglio. Dopo la firma delle ipotesi di accordo lo scorso marzo, il via libera successivo del Comitato di Settore, Mef e Corte dei conti i tre rinnovi contrattuali sbarcano ora in Conferenza Stato Regioni (ultima tappa prima della pubblicazione in Gazzetta ufficiale), con la richiesta di quest’ultime di mettere il tema all’ordine del giorno della prossima conferenza.
 
I rinnovi riguardano poco meno di 100 mila professionisti e avrà un impatto sulle finanze pubbliche di 470 milioni di euro. Negli accordi la grande novità che riguarda tutte e tre le convenzioni attiene al coinvolgimento attivo della medicina convenzionata per la realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale intervenuti negli ultimi anni: Piano nazionale cronicità, Piano nazionale prevenzione vaccinale, Accesso improprio al Pronto soccorso, Governo delle Liste d’attesa a appropriatezza.
 
I rinnovi poi contengono anche novità per affrontare il ricambio generazionale. Inoltre, negli accordi vengono stabiliti gli arretrati (i contratti erano fermi economicamente dal 2010).

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...