Medici e dirigenti Ssn in sciopero contro la manovra

Medici e dirigenti Ssn in sciopero contro la manovra

Medici e dirigenti Ssn in sciopero contro la manovra
L'Intersindacale dei Dirigenti del Ssn esprime "un forte dissenso per i contenuti della manovra di correzione dei conti pubblici varata dal Governo che determina tagli inaccettabili per la Sanità pubblica e gravi iniquità nei confronti dei medici, veterinari e dirigenti sanitari ed amministrativi del Ssn". Indette due giornate di sciopero nazionale il 12 e il 19 luglio.

Secondo l’Intersindacale (Anaao Assomed – Cimo-Asmd – Aaroi-Emac – Fp Cgil medici – Fvm Fassid – Fesmed – Anpo-Ascoti-Fials medici – Sds Snabi – Aupi Sinafo – Fedir sanità – Sidirss) “la manovra sottrae risorse indispensabili al funzionamento del sistema sanitario ed al mantenimento dei livelli essenziali di assistenza attraverso. In primis viene segnalato il blocco del turnover “che determinerà una carenza di circa 20.000 medici e dirigenti sanitari necessari al funzionamento degli Ospedali e dei Servizi Territoriali”. In seconda istanza il Sindacato paventa il “licenziamento dei precari che da anni vicariano le mancate assunzioni soprattutto nei settori legati all'emergenza ed alla prevenzione”. Ma i sindacati della dirigenza medica (senza la Cisl e la Uil) non sono d’accordo nemmeno sul “taglio di 10 miliardi delle risorse alle Regioni con inevitabili ricadute sul settore socio sanitario che rappresenta il 70% del loro bilancio”.

”I dirigenti del SSN  – segue la nota dell’Intersindacale – non si sottraggono alla necessità di contribuire al risanamento dei conti del Paese, ma denunciano l'iniquità di provvedimento che li penalizzano in maniera eccessiva”. (Blocco dei contratti e congelamento della retribuzione per il quadriennio 2010-2013, congelamento della progressione economica legata alla valutazione professionale e della retribuzione legata a turni notturni e festivi e precarizzazione di tutti gli incarichi dirigenziali).

Queste le ragioni che hanno portato le Organizzazioni sindacali a “indire fin da oggi lo stato di agitazione delle categorie annunciando una giornata nazionale di protesta per il 16 giugno 2010 caratterizzata da: assemblee in tutti gli ospedali  dalle ore 12 alle ore 14”. Inoltre vi sarà un incontro delle organizzazioni sindacali con i parlamentari e una conferenza stampa e manifestazione a Palazzo  Madama.
Una volta espletate le procedure di legge i sindacati proclameranno "uno sciopero nazionale della dirigenza medica veterinaria sanitaria ed amministrativa del SSN nelle giornate del 12 e 19 luglio 2010”.

04 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...