Medici e veterinari del ministero della Salute si mobilitano contro la manovra

Medici e veterinari del ministero della Salute si mobilitano contro la manovra

Medici e veterinari del ministero della Salute si mobilitano contro la manovra
Medici e i veterinari di frontiera dipendenti del ministero della Salute e aderenti all’Assomed-Sivemp hanno dichiarato lo stato di agitazione contro la manovra economica. E se non arriveranno esplicite azioni e garanzie dihiareranno lo sciopero nazionale. Chiesto alla Salute l’attivazione immediata di un tavolo tecnico per risolvere la questione dei precari.

L’Assomed-Sivemp si mobilita contro la manovra. E per discutere sulle pesanti ripercussioni della manovra sul personale e sull’operatività degli uffici ha organizzato oggi assemblee presso tutte le sedi periferiche del Ministero, gli uffici Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera), Uvac (Uffici Veterinari per gli Adempimenti degli obblighi Comunitari) e Pif (Posti di Ispezione Frontaliera). La manovra, denunciano i medici e i veterinari:

  • Sottrae risorse al sistema sanitario ed al mantenimento dei Lea
  • Riduce le risorse umane ed economiche dei ministeri
  • Licenzia i precari
  • Blocca i contratti e congela la retribuzione per il quadriennio 2010-2013
  • Riduce le retribuzioni
  • Congela la progressione economica legata alla valutazione professionale
  • Precarizza tutti gli incarichi dirigenziali
  • Incide sul trattamento pensionistico

Dalle assemblee è arrivato poi un segnale chiaro al Ministro della Salute: attivare immediatamente un tavolo tecnico per risolvere la questione dei precari del Ministero, che rischiano di non vedersi confermati i propri incarichi, con potenziali devastanti impatti, sia in termini di salute pubblica sia in termini economici. La carenza di medici, veterinari, chimici, farmacisti, pregiudicherebbe la sicurezza alimentare, la prevenzione delle malattie diffusibili, il rispetto delle normative comunitarie in merito alla profilassi internazionale e alla circolazione di merci. Se non arriveranno risposte certe l’Assomed-Sivemp procederà a calendarizzare iniziative di mobilitazione fino allo sciopero del sistema centrale e periferico del Ministero della Salute.

07 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...