Medicina di genere: da Fnomceo un corso di formazione a distanza

Medicina di genere: da Fnomceo un corso di formazione a distanza

Medicina di genere: da Fnomceo un corso di formazione a distanza
Sarà dedicato alla Salute di genere il nuovo corso di formazione a distanza erogato gratuitamente da Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri a tutti i medici e gli odontoiatri italiani. Sarà on line da domani, 20 luglio, sulla piattaforma Fadinmed (www.fadinmed.it) e rimarrà attivo sino al 19 luglio 2019. 

Maschio, caucasico, 70 kg di peso: per molti anni è stato questo il modello su cui erano condotti sia gli studi di base, sia le sperimentazioni cliniche sui farmaci. Le donne, come i bambini e gli anziani, erano considerate “popolazioni speciali”.
 
Ma le donne – sottolinea una nota della Fnomceo – si ammalano come e più degli uomini: secondo i dati pubblicati dall’Istat nel 2017, vivono più a lungo, ma non in buona salute. Le donne riportano meno frequentemente malattie croniche gravi ma più multicronicità e limitazioni motorie o sensoriali. Lamentano più degli uomini dolore fisico da moderato a molto forte (45,4% contro 27,6%). Tra le ultraottantenni la percentuale arriva al 58,6% a fronte del 39,2% degli uomini.
 
Soprattutto, si ammalano diversamente. E non è solo una questione di prevalenza, cioè di quanti sono gli individui colpiti, in un dato momento, da una determinata patologia. La questione – spiega ancora Fnomceo – è molto più complessa: uomini e donne si ammalano in modo diverso di una stessa patologia, presentano sintomi differenti, reagiscono in modo anche opposto alle terapie. Questo perché l’organismo maschile e quello femminile non sono uguali, anzi non potrebbero essere più divergenti: da un punto di vista anatomico, fisiologico, biochimico, ma anche a livello cellulare, e, più oltre, nell’espressione di uno stesso Dna. È come se uno stesso libro – la sequenza dei geni – fosse letto in diverse maniere.
 
“La Medicina di Genere rappresenta un obiettivo strategico che le organizzazioni sanitarie debbono perseguire anche nell'ottica di favorire parità di accesso ai servizi dei cittadini – spiega Roberto Stella, coordinatore dell’Area Strategica della Formazione Fnomceo – La differenza di genere infatti influenza le esigenze sanitarie e farmacologiche dell'individuo determinando una diversa aderenza alle cure nonché una diversa modalità di accesso alle stesse. È necessario un lavoro inter e multidisciplinare, sono necessarie nuove risorse e ricerche oltre alla sensibilizzazione del mondo medico e della popolazione”.
 
“Questo corso si inserisce in un ampio progetto della Fnomceo sulla salute di genere – continua Stella – e sottolinea l’impegno della Federazione nel favorire una cultura e una presa in carico della persona che tenga presente le differenze di genere, non solo sotto l’aspetto anatomo-fisiologico, ma anche dal punto di vista biologico-funzionale, psicologico, sociale e culturale, oltre che ovviamente delle risposte alle cure”.
 
Il corso, che è frutto dell’impegno del Gruppo di Lavoro Fnomceo sulla Medicina di genere, coordinato da Teresita Mazzei, sarà strutturato – ed è la prima volta per i corsi Fadinmed – attraverso dieci video di venti minuti, seguiti da altrettanti questionari Ecm.

19 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...