Medicina generale. Alleanza Eni-Fimmg per trasferire conoscenze tra lavoro e salute

Medicina generale. Alleanza Eni-Fimmg per trasferire conoscenze tra lavoro e salute

Medicina generale. Alleanza Eni-Fimmg per trasferire conoscenze tra lavoro e salute
Al via una collaborazione tra la Federazione italiana dei medici di medicina generale ed Eni per trasferire conoscenze e competenze tra il mondo del lavoro e medicina del territorio. “Operiamo in tutto il mondo con più di 18 partner scientifici e l’obiettivo nella giornata di oggi è un po' anche quello di sviluppare un rapporto di collaborazione con FIMMG”.

FIMMG ed Eni 'alleate' sulla salute. Al via una collaborazione tra la Federazione italiana dei medici di medicina generale ed Eni per trasferire conoscenze e competenze tra  mondo del lavoro e medicina del territorio. Nell'ambito del 75° Congresso nazionale della FIMMG, in corso a Domus de Maria (CA), è stata organizzata una tavola rotonda dedicata agli obiettivi comuni sulla medicina del lavoro, promozione della salute e assistenza sanitaria.

“Da questo congresso parte una collaborazione con un’azienda italiana che potremmo definire a respiro mondiale, che è l’Eni – ha sottolineato il segretario nazionale della FIMMG, Silvestro Scotti –  Eni è un’azienda che porta non solo l’esperienza italiana nel mondo, ma molti italiani nel mondo che quindi, in qualche modo, rischiano di non mantenere il loro contatto con il loro medico di famiglia di origine che è fondamentale soprattutto nell’evoluzione dei rischi professionali connessi al lavoro.  Eni rileva la necessità di un progetto di promozione della salute che parta dal rapporto con il proprio medico di famiglia  – aggiunge Scotti – e che continui anche sulle piattaforme dell’Oceano indiano piuttosto che in Ghana o in altri paesi del mondo e che mantenga attraverso sistemi digitali il rapporto di fiducia con questi cittadini italiani”.

“Eni è interessata a un rapporto con Fimmg per i comuni obiettivi della ottimizzazione e miglioramento dell’accesso all’assistenza medica dei lavoratori e dei loro familiari, della promozione della salute, anche utilizzando le opportunità che ci sono adesso offerte dalla digitalizzazione che sta via via interessando tutti settori, anche quello della salute – ha sottolineato Filippo Uberti, responsabile Salute Eni – . Il settore della salute in Eni coinvolge circa 700 operatori in 71 paesi nel mondo per garantire a 33.000 persone assistenza medica, risposta alle emergenze, iniziative di promozione della salute e anche progetti di salute per la comunità. Operiamo in tutto il mondo con più di 18 partner scientifici e l’obiettivo nella giornata di oggi è un po' anche quello di sviluppare un rapporto di collaborazione con FIMMG”.

02 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...