Medicina generale. Gemellaggio tra i sindacati Snami e MG France

Medicina generale. Gemellaggio tra i sindacati Snami e MG France

Medicina generale. Gemellaggio tra i sindacati Snami e MG France
Le due organizzazioni si alleano su tematiche comuni come la salvaguardia della dignità, della libertà e dell’indipendenza professionale del medico, il mantenimento della più completa indipendenza e la formazione indipente.

Il giorno 27 Novembre 2018 in Chambery (Savoia, Francia) si sono riunite una delegazione di SNAMI Italia ed MG France per sviluppare un gemellaggio tra i due sindacati di medici di medicina generale. Da parte dello SNAMI erano presenti Angelo Testa, Presidente SNAMI, Gianfranco Breccia segretario nazionale e Ferdinando Petrazzuoli, SNAMI Caserta. Da parte di MG France erano presenti Philippe Marissal Vicepresidente e Jean-Pierre Jacquet MG Francia, Savoia. È quanto riporta lo SNAMI in una nota.
 
L’incontro ha confermato che le due organizzazioni sindacali, le quali sono rappresentative di una buona percentuale dei medici di medicina generale nei rispettivi paesi, perseguono simili obiettivi in Italia ed in Francia quali:
a) la salvaguardia della dignità, della libertà e dell’indipendenza professionale del medico, secondo le norme costituzionali, deontologiche, e la propria coscienza morale, al fine di assicurare una valida, corretta e qualificata assistenza dei pazienti;
b) la tutela di tutti gli interessi dei medici connessi alla attività professionale;
c) il mantenimento della più completa indipendenza nei confronti degli organi di Governo e delle Aziende pubbliche e private;
d) formazione indipendente dei medici di medicina generale (CME/CPD)
e) partecipazione dei medici di medicina generale alla formazione prelaurea.
 
Entrambe le organizzazioni condividono la descrizione del ruolo del medico di medicina generale del WONCA Europa:
“I medici di medicina generale sono medici di fiducia del singolo individuo, principalmente responsabili dell’erogazione di cure integrate e continuative, per ogni singolo persona indipendentemente dal sesso, dall’età e dal tipo di patologia. Essi curano gli individui nel contesto della loro famiglia, della loro comunità e cultura, rispettando sempre l’autonomia dei propri pazienti. Quando negoziano piani di gestione con i pazienti integrano i fattori fisici, psicologici, sociali, culturali ed esistenziali, servendosi della conoscenza e della fiducia maturata nel corso di contatti ripetuti.”

SNAMI e MG France “condividono i reciproci obiettivi e principi fondamentali delle loro organizzazioni” e “auspicano che questo gemellaggio includa in futuro altri sindacati europei, che condividono la nostra comune vision”.

28 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...