Medicina generale, prorogati al 30/9 i termini per i corsi di formazione 2023/26 e riaperta la graduatoria per i corsi 2022/25

Medicina generale, prorogati al 30/9 i termini per i corsi di formazione 2023/26 e riaperta la graduatoria per i corsi 2022/25

Medicina generale, prorogati al 30/9 i termini per i corsi di formazione 2023/26 e riaperta la graduatoria per i corsi 2022/25
È quanto disposto dal Ministero della Salute, attraverso la Direzione generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN, al fine di consentire la massima partecipazione dei medici.

Proroga fino al 30 settembre 2023 dei termini per la presentazione delle domande al concorso per l’accesso ai corsi di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2023/2026. È quanto disposto dal Ministero della Salute, attraverso la Direzione generale delle Professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN, al fine di consentire la massima partecipazione dei medici.

L’avviso di proroga sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 agosto e sul portale del Ministero.

Inoltre, con Decreto del Ministro della Salute del 21 agosto, è stato riaperto fino al 30 novembre il termine di scorrimento delle graduatorie del concorso per l’accesso al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2022/2025.

“E’ una notizia positiva, in quanto permetterà a più colleghi di iscriversi al prossimo triennio di Formazione Specifica in Medicina Generale, anche a coloro che nelle ultime settimane non avessero avuto modo di leggere la notizia dell’apertura delle iscrizioni, oppure ai colleghi che, non risultando vincitori della borsa SSM, volessero intraprendere la strada della Medicina Generale” commenta la Segretaria Nazionale di FIMMG Formazione, Erika Schembri.

“Auspichiamo tuttavia che questa proroga non provochi un posticipo della data stessa del concorso, attualmente prevista per il 30 di novembre, che ricordiamo essere già in ritardo rispetto al cronoprogramma previsto per legge” aggiunge Schembri.

28 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...