Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Grazie alle ‘rassicurazioni’ di Grillo. Disponibili a confronto politico per un reale cambiamento”

Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Grazie alle ‘rassicurazioni’ di Grillo. Disponibili a confronto politico per un reale cambiamento”

Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Grazie alle ‘rassicurazioni’ di Grillo. Disponibili a confronto politico per un reale cambiamento”
Con queste parole il Segretario Nazionale Generale della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, accoglie l’apertura del ministro della Salute sul tema del riordino delle norme d’accesso alla Medicina Generale. "Condividiamo in pieno le parole del ministro nel considerare ogni aspetto di un riordino e, anzi, ci preoccupano le possibili conseguenze. Per questo non saremo mai pronti ad accettare soluzioni preconfezionate".

"Come segretario generale della Fimmg apprezzo molto il fatto che il  ministro valuti nella giusta prospettiva le preoccupazioni espresse sulle riforme prospettate. Voglio anche esprimere soddisfazione del fatto che, vista l’importanza dei temi, il ministro abbia deciso di incontrarci personalmente, al di là degli incontri tecnici che ci saranno con la struttura ministeriale. Del resto, per tracciare percorsi 'trasparenti, meritocratici e progressivi', in condivisione
con le parti sociali, la discussione non può non comprendere anche il livello politico, che è prerogativa esclusiva del titolare del dicastero". Con queste parole il Segretario Nazionale Generale della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (Fimmg), Silvestro Scotti, accoglie l’apertura del ministro della Salute Giulia Grillo sul tema del  riordino delle norme d’accesso alla Medicina Generale.

"Condividiamo in pieno le parole del ministro nel considerare ogni aspetto di un riordino e, anzi, ci preoccupano le possibili conseguenze. Per questo non saremo mai pronti ad accettare soluzioni preconfezionate. Ragione per la quale non possiamo che guardare con fiducia alla richiesta di 'collaborare fattivamente', mettendoci sin d’ora a disposizione per un percorso del tutto nuovo". Comprendendo innanzitutto la posizione personale del ministro, la  moltitudine degli impegni, istituzionali e privati, ai quali il ministro è chiamata, Scotti si dice disponibile all’incontro nel rispetto dei tempi che la titolare del dicastero della Salute riterrà opportuni.
 
"Siamo certi che – conclude con una battuta Silvestro Scotti – il 'rassicurarmi' del ministro Giulia Grillo non possa mai essere comparabile all’ormai noto 'stai sereno' di altri tempi, altre persone e altra politica che poco dovrebbero appartenere a chi vuole farsi promotore di un cambiamento reale".
 

10 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...