Meeting salute 2018. Monaco (Fnomceo): “Formazione e fabbisogno di medici devono andare di pari passo”

Meeting salute 2018. Monaco (Fnomceo): “Formazione e fabbisogno di medici devono andare di pari passo”

Meeting salute 2018. Monaco (Fnomceo): “Formazione e fabbisogno di medici devono andare di pari passo”
“Per rispondere alla carenza di medici servono più borse, pari ai giovani medici laureati e al reale fabbisogno del Ssn, garantendo così che le nostre università formino bravi medici, non costretti a emigrare all’estero lasciando il nostro Sistema in balia della gobba pensionistica”. Così il Segretario nazionale della Federazione nel suo intervento al Meeting di Rimini

“Formazione e fabbisogno devono andare di pari passo. Un sistema senza vasi comunicanti non è più rispondente al Ssn pubblico così come lo recita la Costituzione”.
 
È quanto ha sottolineato Roberto Monaco Segretario nazionale della Fnomceo al Meeting salute 2018 a Rimini che ha anche puntato i riflettori sulla carenza di medici e sulle stime nel 2020 parlano di un deficit di ben 50mila camici bianchi. “Sarebbe facile da parte nostra – ha detto Monaco – ricordare adesso che l’avevamo detto e preventivato dieci anni fa. Quello che conta ora è evitare che chi si laurea non viva in quel limbo di inoccupazione in attesa dell’accesso alla specializzazione o al corso di medicina generale. Chiediamo più borse, pari ai giovani medici laureati e al reale fabbisogno del Ssn. Questo per garantire che le nostre università, tra le migliori al mondo, formino bravi medici e che questi non siano costretti a emigrare all’estero lasciando il nostro Sistema in balia della gobba pensionistica e retto da quei medici che con senso di responsabilità, etica e sacrificio fanno di tutto per mantenere un sistema sanitario pubblico equo, universale e solidale”.
 
Infine il Segretario nazionale della Fnomceo ha ricordato l’impegno della Federazione su questo fronte. “La Federazione non sta a guardare – ha concluso – da più di un anno è coinvolta in un progetto con il Miur chiamato ‘curvatura biomedica’, che ha lo scopo di preparare gli studenti dei licei scientifici e classici a confrontarsi con l’approccio alla medicina sin da ragazzi e capire se nel loro futuro ci sarà la voglia di affrontare la strada per fare il medico. Una strada difficile, complicata, lunga, dove la scienza è la stella polare. Oggi al meeting ho potuto vedere una bellissima mostra sul chirurgo Rastelli dal titolo La prima carità per il malato è la scienza. Il medico con il suo bagaglio culturale è il depositario naturale della scienza medica che mette costantemente al servizio dei nostri cittadini”.
 
 
 

24 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...