Mele (Fimp) incontra il ministro Fazio: “Serve una legge sulla responsabilità medica”

Mele (Fimp) incontra il ministro Fazio: “Serve una legge sulla responsabilità medica”

Mele (Fimp) incontra il ministro Fazio: “Serve una legge sulla responsabilità medica”
La sentenza del tribunale di Firenze accende il dibattito. Impegno del ministro per ricercare una soluzione legislativa. Intanto il presidente della Fnomceo Amedeo Bianco convoca un tavolo con tutti i sindacati della medicina convenzionata.

La recente sentenza del Tribunale di Firenze, che dopo la morte di una bambina di 10 anni ha condannato ad un risarcimento milionario una pediatra in ferie per gli atti posti in essere dalla sua sostituta, ha accesso il dibattito nella categoria dei medici in rapporto di convenzione con il Ssn.
Questa mattina, presso la sede del Ministero della Salute, il presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) Giuseppe Mele ha incontrato il Ministro  della Salute Ferruccio Fazio per rappresentargli la posizione della Federazione in merito alla sentenza. Mele ha chiesto un intervento legislativo urgente, ricevendo rassicurazioni dal ministro Fazio che ha espresso l’intenzione di voler seguire personalmente la questione ricercando adeguate soluzioni legislative.
“Siamo consapevoli – ha dichiarato Giuseppe Mele al termine dell’incontro – del fatto che ci stiamo muovendo su una questione ad alta complessità giuridico-legislativa, ma come Fimp non possiamo accettare che la categoria resti relegata in una sorta di limbo dovendo sopportare, sia le proprie responsabilità derivanti dallo svolgere una funzione di pubblica utilità in nome e per conto del Ssn, sia le responsabilità altrui, derivanti da eventuali danni commessi da chi svolge una sostituzione peraltro prevista ex lege e per contratto”.
Su questo tema, nelle prossime ore, sarà attivato, su input del presidente della Fnomceo Amedeo Bianco, il tavolo intersindacale per formalizzare al governo una proposta di tutte le categorie mediche convenzionate con il Ssn.

26 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...