Migranti. Omceo Lecce: “Non tollerabile deriva morale da parte di alcuni medici”

Migranti. Omceo Lecce: “Non tollerabile deriva morale da parte di alcuni medici”

Migranti. Omceo Lecce: “Non tollerabile deriva morale da parte di alcuni medici”
Il presidente dell’Omceo di Lecce, Donato De Giorgi, interviene sulle frasi shock scritte sui social presumibilmente da una dottoressa di Spoleto: “Sono gravemente ingiuriose e vergognosamente fuori luogo per chiunque le abbia esternate, ma intollerabili se fossero state espresse da un Medico” e parla di “episodi infatti gettano una cupa ombra di discredito sull’intera Comunità Medica”.

L’Omceo di Lecce “condanna, esprimendo tutto lo sdegno”, le frasi shock contro i migranti che una dottoressa di Spoleto avrebbe postato sui social, “in aperta contraddizione con quanto lei stessa ha giurato al momento di iniziare la professione medica”.

“Il codice deontologico, che ciascun medico è tenuto a rispettare, deve essere sempre la bussola etica cui far riferimento, vincolante per i nostri comportamenti”, ricorda il presidente dell’Omceo di Lecce, Donato De Giorgio, spiegando che “al netto di qualsiasi giudizio e considerazione su programmi e azioni politiche, che certamente non competono a questo Ordine professionale, la deriva morale cui stiamo assistendo in molti settori della vita civile, certamente non può essere in alcun modo tollerata nei comportamenti o dichiarazioni di Colleghi, che devono sempre mantenere un atteggiamento in linea con la dignità morale che la professione impone e le nostre regole comportamentali normano”.

All’art. 3, spiega De Giorgio, il Codice Deontologico “chiarisce senza equivoci che il ‘dovere del Medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell’Uomo e il sollievo della sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana, senza discriminazioni di età, sesso, di razza, di religione, di nazionalità, di condizione sociale, di ideologia, in tempo di pace come in tempo di guerra, quali che siano le condizioni istituzionali o sociali nelle quali opera’: chi non rispetta questi doveri fondamentali non solo è sanzionabile, ma si pone oggettivamente e moralmente al di fuori della comunità medica stessa”.

Per De Giorgio le affermazioni attribuite alla dottoressa sono “gravemente ingiuriose e vergognosamente fuori luogo per chiunque le abbia esternate, ma intollerabili se fossero state espresse da un Medico”.

“Se dovessero risultare elementi sufficienti a risalire alla Collega (che ci auguriamo assolutamente estranea), questa sarà sicuramente sanzionata dalla commissione disciplinare dell’Ordine” di Perugia, “con il cui Presidente condividiamo la nostra preoccupata e vibrata protesta: tali episodi infatti gettano una cupa ombra di discredito sull’intera Comunità Medica. Ad essa – conclude De Giorgio – esprimiamo la nostra collegiale solidarietà, rivolta ai tantissimi professionisti che con la loro opera, quotidianamente e tra tante difficoltà, danno senso e valore alla vita stessa”.

30 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...