“Mobbing e Straining in Sanità”: gli strumenti di tutela per i professionisti. Il Webinar gratuito

“Mobbing e Straining in Sanità”: gli strumenti di tutela per i professionisti. Il Webinar gratuito

“Mobbing e Straining in Sanità”: gli strumenti di tutela per i professionisti. Il Webinar gratuito
Mobbing e straining: quali differenze? Quali diritti e tutele spettano ai professionisti sanitari? Come e con chi agire in modo sicuro? Scoprilo nel Webinar gratuito di Club Professioni Sanitarie del 4 novembre 2025 alle ore 12:30, in collaborazione con gli esperti di Consulcesi & Partners. Prenota subito il tuo posto!

Nel mondo della sanità, dove la dedizione al prossimo è la bussola di ogni professionista, possono insinuarsi dinamiche lavorative complesse e, talvolta, dannose. Carichi di lavoro eccessivi, rapporti gerarchici tesi o comportamenti vessatori possono trasformare l’ambiente di cura in un luogo di disagio psicologico e professionale.

Proprio per affrontare questi temi, Club Professioni Sanitarie organizza, in collaborazione con Consulcesi & Partners, il Webinar gratuito “Mobbing e Straining: gli strumenti di tutela per i professionisti sanitari”, in programma martedì 4 novembre 2025 alle ore 12:30.

Iscriviti subito gratuitamente e scopri come difendere la tua serenità professionale.

Webinar su Mobbing e Straining: cosa sono e come riconoscerli

Negli ultimi anni, il mondo giuridico e quello sanitario hanno acceso i riflettori su due fenomeni spesso confusi ma profondamente diversi: mobbing e straining.

Il mobbing è una serie di comportamenti ostili, ripetuti e sistematici, volti a isolare, sminuire o spingere un lavoratore ad abbandonare il proprio ruolo. Si tratta di una forma di violenza psicologica che può generare danni economici, morali e professionali.

Lo straining, invece, non richiede una condotta continuativa: può manifestarsi anche con un solo episodio che, pur non avendo intento persecutorio, produce stress e isolamento duraturi nel tempo. Un demansionamento, un’esclusione ingiustificata o una pressione psicologica costante possono bastare a configurare una violazione dei diritti del lavoratore.

Durante il webinar del 4 novembre, gli esperti analizzeranno casi pratici e offriranno strumenti concreti per riconoscere e gestire queste situazioni.

Partecipa gratuitamente al webinar!

Sanità e tutela del personale: un focus necessario

Chi lavora in ambito sanitario affronta quotidianamente condizioni di forte stress e responsabilità elevate. Questi fattori possono diventare terreno fertile per episodi di tensione, conflitti e comportamenti lesivi.

Tra i principali fattori di rischio:

  • gerarchie rigide e dinamiche interne complesse;
  • demansionamenti o esclusioni dai reparti;
  • sovraccarico di turni o compiti;
  • pressioni emotive e conflitti con colleghi o superiori.

Il Webinar “Mobbing e Straining: gli strumenti di tutela per i professionisti sanitari” nasce per offrire un supporto concreto a chi vive o ha assistito a situazioni di disagio lavorativo, fornendo indicazioni giuridiche, strategie di prevenzione e possibilità di azione legale.

Webinar gratuito: i dettagli dell’evento

  • Data: Martedì 4 novembre 2025
  • Orario: 12:30
  • Dove: Online, in diretta streaming. Iscriviti qui!
  • Partecipazione: Gratuita

Intervengono:

  • Andrea Marziale, giuslavorista
  • Valentina Mariani, giuslavorista
  • Lejla Kapidani, Coordinatrice Customer Care Consulcesi Club
  • Pamela Stocchino, Responsabile Commerciale Consulcesi & Partners
  • Gloria Frezza, giornalista e moderatrice

Gli esperti illustreranno il quadro normativo e gli strumenti di tutela previsti per i professionisti della sanità, condividendo esperienze reali e risposte ai casi più frequenti.

Un focus particolare, inoltre, verrà riservato alla responsabilità del datore di lavoro, come attore fondamentale per prevenire ed evitare atteggiamenti persecutori.

Al termine, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Difendi la tua dignità e la tua professione: partecipa al webinar gratuito

Mobbing e straining non devono essere taciuti: riconoscerli è il primo passo per fermarli.

Scopri come tutelare la tua salute psicologica e la tua carriera professionale con il supporto dei migliori esperti in materia.

Iscriviti ora al Webinar gratuito del 4 novembre!

CONTENUTO SPONSORIZZATO

22 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...