Muore il presidente dell’Omceo Livorno e vicepresidente Enpam Eliano Mariotti

Muore il presidente dell’Omceo Livorno e vicepresidente Enpam Eliano Mariotti

Muore il presidente dell’Omceo Livorno e vicepresidente Enpam Eliano Mariotti
Il cordoglio Fnomceo: “È stato per tutti noi un esempio. Persona disponibile all’ascolto, umile, ricco di grande umanità, prodigo di consigli. Un grande ed insostituibile amico”. Oliveti (Enpam): “Con lui se ne va un grande esempio per i medici italiani, un prezioso compagno di squadra, sempre equilibrato e puntuale nei giudizi e nelle valutazioni, un uomo integro e competente”.

È scomparso ieri Eliano Mariotti,70 anni, presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Livorno e Vicepresidente Enpam dal 2016. Mariotti, colpito da una grave malattia tre anni fa, ha lottato sino all’ultimo. Lascia la moglie Michela e i figli Stefano e Raffaella. Lo ricordano con affetto il presidente della FNOMCeO Filippo Anelli, il segretario Roberto Monaco e la Federazione tutta.
 
“È stato per tutti noi un esempio. Persona disponibile all’ascolto, umile, ricco di grande umanità, prodigo di consigli. Un grande ed insostituibile amico” ha ricordato il presidente Anelli. “Con perizia e competenza ha coadiuvato il presidente Oliveti nella conduzione del nostro Ente previdenziale e nel conseguimento di ragguardevoli traguardi.”
 
“Un signore d’altri tempi, sempre pacato, sempre pronto a dirimere le controversie” è il commosso ricordo del segretario Monaco. “Quando diventai presidente a Siena fu tra i primi a darmi consigli. Un amico sincero, onesto, buono d’animo e un esempio da seguire.”
 
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici esprime alla famiglia la vicinanza e il più profondo cordoglio di tutti i suoi iscritti.
“Con lui se ne va un grande esempio per i medici italiani, un prezioso compagno di squadra, sempre equilibrato e puntuale nei giudizi e nelle valutazioni, un uomo integro e competente – ha detto il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti – .  Oggi perdo un vero amico, sono molto triste, ma sono orgoglioso di aver potuto lavorare insieme a lui, che resterà per sempre un grande esempio di amore per la professione e per l’Enpam”. 
 
Si uniscono al dolore dei familiari il vice presidente vicario dell’Enpam, Giampiero Malagnino, il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale, il direttore generale, Domenico Pimpinella, e i dipendenti della Fondazione.
 
Mariotti si era laureato all’Università di Pisa, abilitandosi alla professione nel 1979. Specializzato in Medicina delle assicurazioni, aveva continuato a lavorare come medico di famiglia fino al 2012, quando è andato in pensione, e per sette volte era stato votato e confermato presidente dell’Ordine provinciale dei medici. 
 
Componente del Cda dell’Enpam dal 2005, era stato eletto vicepresidente dell’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri nel novembre del 2016. I funerali saranno celebrati oggi alle 16.30 nel cimitero livornese dei Lupi.

27 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...