Numero unico 112. Infermieri, polizia e vigili del fuoco uniti per denunciare rischi e inefficienze

Numero unico 112. Infermieri, polizia e vigili del fuoco uniti per denunciare rischi e inefficienze

Numero unico 112. Infermieri, polizia e vigili del fuoco uniti per denunciare rischi e inefficienze
Per i sindacati dei tre profili (Siulp, Sap, Siap, NurSind, Conapo, Fns Cisl), la Centrale Unica di Risposta è “un moltiplicatore di sprechi ed inefficienze” che, “con l’introduzione di un passaggio in più, ha allungato i tempi di risposta, secondo una strategia scellerata che ha di fatto moltiplicato le criticità e i rischi”. Il 30 giugno conferenza stampa a Torino per illustrare criticità e avanzare controproposte.

Infermieri, polizia e vigili del fuoco uniti contro il Numero Unico per le Emergenze 112. I sindacati dei tre profili (Siulp, Sap, Siap, NurSind, Conapo, Fns Cisl ) si sono infatti incontrati nei giorni per un’iniziativa congiunta: “Il fatto, peraltro senza precedenti, è dovuto alle criticità del nuovo servizio 112 NUE”, spiegano in una nota.  
 
Per i sindacati, infatti, “la Centrale Unica di Risposta-Cur è un moltiplicatore di sprechi ed inefficienze che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini; l’introduzione di un passaggio in più ha allungato i tempi di risposta, secondo una strategia scellerata che ha di fatto moltiplicato le criticità e i rischi”.
 
“Le sale Operative – evidenziano infermieri, poliziotti e vigili del fuoco – non sono ‘centralini’, come alcune etichette superficiali hanno sempre lasciato intendere, bensì luoghi strategici, dove le decisioni devono essere rapidissime, con poche notizie a disposizione. Le sale Operative cominciano il soccorso all’atto di ‘alzare la cornetta’ spesso facendo la differenza tra la vita e la morte prima dell’arrivo sulla scena”.
 
Per i sindacati “esistono soluzioni alternative, applicabili a costo zero che permetterebbero alla macchina dei soccorsi di muoversi in tempi rapidissimi e in modo appropriato”.
 
Per questi motivi il 30 giugno le organizzazioni sindacali hanno indetto una conferenza stampa nel corso del quale si illustreranno i rischi del nuovo sistema e le possibili alternative. L’appuntamento è alle ore 11.30 Cascina Marchesa, circoscrizione 6 corso Vercelli 141 / 7, Torino.

28 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....