Nuova tariffa dei medicinali. Porretta (Utifar): “Il provvedimento valorizza la professionalità del farmacista”. A Bologna il Convegno nazionale

Nuova tariffa dei medicinali. Porretta (Utifar): “Il provvedimento valorizza la professionalità del farmacista”. A Bologna il Convegno nazionale

Nuova tariffa dei medicinali. Porretta (Utifar): “Il provvedimento valorizza la professionalità del farmacista”. A Bologna il Convegno nazionale
Una due giorni di interazione con esperti del settore per fare il punto sulle prospettive future per la categoria, alla luce delle più recenti novità legislative introdotte in questi ultimi mesi. È questo lo scopo del convegno “Nuova Tariffa dei medicinali e legge sulla concorrenza: opportunità per la farmacia italiana”, organizzato da Utifar, l'Unione tecnica italiana farmacisti, a Bologna. Appuntamento al centro congressi Novotel Fiera, il 10 e 11 novembre. IL PROGRAMMA

“Finalmente il farmacista territoriale è messo nelle condizioni di allestire medicinali particolari, a tutto vantaggio dei cittadini”. È così che Giulio Cesare Porretta, vicepresidente Utifar e componente del Tavolo tecnico ministeriale che, in concerto con il ministro Beatrice Lorenzin, ha elaborato la nuova Tariffa, commenta le novità legislative introdotte di recente. Sarà questo uno degli argomenti al centro de convegno Utifar, l’ Unione tecnica italiana farmacisti, in programma a Bologna, al centro congressi Novotel Fiera, dal 10 all’11 novembre.
 
Il programma di venerdì 10 novembre
Dalle ore 16 si parlerà della nuova tariffa dei medicinali. Interverranno Giulio Cesare Porretta, e Pietro Siciliano, docente della scuola di Galenica Utifar.
“Il provvedimento – ha spiegato Porretta – valorizza la professionalità del farmacista, offrendogli gli strumenti necessari per esercitare al meglio il proprio ruolo di preparatore e riconoscendo le più moderne tecniche di preparazione. La nuova Tariffa assume quindi un forte significato in questo momento nel quale si teme che l’ingresso dei capitali possa portare – ha aggiunto – ad una accentuazione degli aspetti commerciali che interessano l’attività delle farmacie”.
 
Il programma di sabato 11 novembre
La giornata sarà dedicata alla legge sulla concorrenza. Gli esperti cercheranno di dare una risposta tecnica a tutti quei dubbi che sono stati sollecitati dalla nuova legge. Interverranno Paolo Leopardi, avvocato e consulente Utifar,  Franco Falorni e Giovanni Trombetta, commercialisti,  Giustino di Cecco, professore Diritto Societario all’Università Roma 3, Massimo Elesio Giordano e Achille Valletta, fiscalisti, Marco Alessandrini, Ad Credifarma.
 
L’intervento dei relatori ai quali seguirà un feed back tra i partecipanti con il fine di chiarire dubbi e perplessità. Un convegno, quindi, che vuole aiutare i colleghi ad avere le idee chiare per fare le giuste scelte. Eugenio Leopardi, presidente Utifar si dice convinto che l’approvazione del Ddl concorrenza rappresenti “uno stimolo per i farmacisti che dovranno fare rete per avere la forza di confrontarsi con i capitali in ambiti quali, per esempio, i servizi, ma con questo convegno vogliamo prima capire di cosa stiamo parlando. Per quanto riguarda i progetti e le iniziative da portare avanti – ha concluso – avremo certamente modo di parlarne in seguito”.

31 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...