Nuove professioni sanitarie. Beux (Tsrm Pstrp): “Ministero istituisca tavolo per risolvere il problema delle iscrizioni agli Albi”

Nuove professioni sanitarie. Beux (Tsrm Pstrp): “Ministero istituisca tavolo per risolvere il problema delle iscrizioni agli Albi”

Nuove professioni sanitarie. Beux (Tsrm Pstrp): “Ministero istituisca tavolo per risolvere il problema delle iscrizioni agli Albi”
Il presidente degli Ordini dei TSRM PSTRP scrive al Ministero della Salute per sollecitare “l’istituzione di un tavolo con tutti i soggetti interessati, affinché si possa giungere più rapidamente a individuare la soluzione, sia tecnica che normativa, utile a consentire che, per requisiti o storico lavorativo, gli operatori possano continuare a esercitare con la necessaria serenità”. LA LETTERA

“Riscontriamo una spiccata sensibilità nelle lettere a firma CGIL-CISL-UIL e FIALS, rispettivamente del 22 e 24 ottobre u.s., con le quali sono stati richiesti incontri urgenti finalizzati ad affrontare e risolvere la situazione in cui si trovano numerosi operatori, a tutt’oggi impossibilitati a iscriversi agli albi dei neocostituiti Ordini TSRM PSTRP. Essendo tali richieste perfettamente sovrapponibili alle finalità da tempo condivise tra la scrivente, codesto Ministero e le Regioni, riteniamo necessaria e indilazionabile l’istituzione di un tavolo con tutti i soggetti interessati, affinché si possa giungere più rapidamente a individuare la soluzione, sia tecnica che normativa, utile a consentire che, per requisiti o storico lavorativo, gli operatori possano continuare a esercitare con la necessaria serenità. Si coglie l’occasione per ribadire che per gli Ordini che fanno capo a questa Federazione l’unica fattispecie di soggetti nei confronti della quale sarà tenuta una posizione intransigente è quella degli abusivi”.
 
È quanto scrive il Presidente degli Ordini TSRM PSTRP Alessandro Beux in una lettera inviata al Ministero della Salute per risolvere il problema delle iscrizioni ai nuovo albi professionali istituiti con la Legge Lorenzin.
 

29 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...