Nuovo piano nazionale salute mentale. Cnop: “Bene lo psicologo di assistenza primaria. Criticità per la psicologia nei Consultori”

Nuovo piano nazionale salute mentale. Cnop: “Bene lo psicologo di assistenza primaria. Criticità per la psicologia nei Consultori”

Nuovo piano nazionale salute mentale. Cnop: “Bene lo psicologo di assistenza primaria. Criticità per la psicologia nei Consultori”

“Recepite nostre istanze, un passo molto importante l’inserimento psicologo di Assistenza Primaria nei Distretti sanitari e Case della Comunità” ha detto la presidente Gulino, ma bisogna lavorare ruolo della Psicologia nei Consultori, dove è necessaria una “chiara ridefinizione delle funzioni professionali e dell’inquadramento anche nei rapporti con l’Autorità giudiziaria”

“Accogliamo con soddisfazione il fatto che la nuova bozza del Piano Nazionale di Azione per la Salute Mentale 2025–2030 abbia recepito le nostre indicazioni sull’inquadramento dello Psicologo di Assistenza Primaria”.

Lo afferma Maria Antonietta Gulino, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. “È un passo molto importante, lo Psicologo di Assistenza Primaria – prosegue Gulino – non viene più collocato nei Dipartimenti di Salute Mentale come previsto dal precedente documento, ma nei Distretti sanitari e nelle Case della Comunità, in coerenza con gli obiettivi di prossimità e di prevenzione dichiarati dal Piano stesso”.

Tuttavia, secondo la Presidente del Cnop, “restano criticità rilevanti rispetto al ruolo della Psicologia nei Consultori, dove è necessaria una chiara ridefinizione delle funzioni professionali e dell’inquadramento anche nei rapporti con l’Autorità giudiziaria”.

“Il testo è ora all’attenzione della Conferenza Unificata e ci auguriamo che il lavoro fin qui svolto sia sostenuto da tutte le Regioni e dai rappresentanti istituzionali, per consolidare finalmente il ruolo che la Psicologia deve assumere nel nuovo quadro normativo della salute mentale e del benessere psicologico”, conclude.

02 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...