Occhio ai traumi! Sono la causa del 35-40% delle cecità monoculari

Occhio ai traumi! Sono la causa del 35-40% delle cecità monoculari

Occhio ai traumi! Sono la causa del 35-40% delle cecità monoculari

Domani al Gemelli confronto di esperti sui traumi oculari del segmento posteriore, causa di importanti problemi visivi fino alla cecità, soprattutto tra gli uomini.

I traumi all’organo visivo sono responsabili di circa il 35-40% delle cecità monoculari e del 3,6% delle cecità bilaterali. L’incidenza dei traumi oculari è di circa 40.000 casi nuovi all’anno e il sesso maschile risulta più colpito in tutte le casistiche (circa l’80%) con un rapporto fra maschi e femmine di 5,5 a 1. Le persone più colpite da trauma oculare hanno un’età media intorno ai 30 anni. Gli incidenti casalinghi e i traumi sul lavoro rappresentano le cause più frequenti di queste patologie: circa il 40% dei traumi perforanti oculari sono da attribuire a incidenti domestici e oltre il 20% si verificano in ambito professionale.

I traumi oculari, la tipologia delle lesioni, la diagnosi, le cure, gli obiettivi della chirurgia e gli aspetti medico – legali connessi a queste patologie, saranno al centro del congresso “Traumi del segmento posteriore”, che si svolgerà domani, sabato 2 ottobre, al Policlinico “Agostino Gemelli” Il meeting, presieduto da Emilio Balestrazzi e Francesco Focosi, dell’Istituto di Oftalmologia dell’Università Cattolica di Roma, e Bruno Lumbroso, del Centro oftalmologico Mediterraneo di Roma, ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento il più possibile completo in tema di traumatologia del segmento posteriore: dalla diagnosi alla terapia. I traumi del segmento posteriore sono spesso caratterizzati da una scarsa prognosi visiva. Spesso il trattamento di elezione è quello chirurgico, che presenta una notevole complessità di intervento. L’obiettivo della chirurgia nei traumi a bulbo aperto è quello di restituire una integrità anatomica in occhi gravemente lesionati, prevenire  e  trattare complicanze secondarie al trauma quali l’endoftalmite, il distacco di retina, la formazione di membrane ciclitiche e le lesioni tossiche  dovute alla ritenzione di corpi estranei  intraoculari. Nonostante le moderne tecniche di chirurgia vitreoretinica abbiano migliorato l’efficacia dell’intervento primario in caso di perforazioni e abbiano migliorato la prognosi visiva, molti aspetti chirurgici rimangono temi aperti e controversi. Mancano, inoltre, trials clinici prospettici e controllati: la letteratura scientifica esistente si basa su studi retrospettivi e sulle personali preferenze dei singoli oftalmologi.

“L’estrema variabilità della presentazione clinica, delle cause e dei possibili esiti sulla funzionalità visiva che condizionano la prognosi – spiega Emilio Balestrazzi, direttore della Clinica oculistica del Gemelli – rendono difficoltoso il confronto delle situazioni cliniche: ogni caso è singolo e quindi da trattare in maniera assestante. Da qui – conclude Balestrazzi – la necessità di confrontarsi sulla base della letteratura internazionale e della personale esperienza clinica sulle indicazioni e sulle scelte chirurgiche più adeguate nel caso di traumi del segmento posteriore, tuttora oggetto di discussione  controversa”.
 

01 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...