Odontoiatria. Fnomceo: “In arrivo il nomenclatore 2018”

Odontoiatria. Fnomceo: “In arrivo il nomenclatore 2018”

Odontoiatria. Fnomceo: “In arrivo il nomenclatore 2018”
La scorsa settimana si è riunito il Gruppo di Lavoro dedicato, che ha completato la revisione, facendo riferimento all’aggiornamento delle Raccomandazioni cliniche. Non appena completato, il Nomenclatore odontoiatrico 2018 sarà portato all’attenzione del Ministero della Salute, nell’ottica di un possibile recepimento e adozione anche a livello ministeriale, e condiviso con tutti gli stakeholders. Iandolo (Cao): "L'obiettivo è assicurare livelli essenziali di qualità".

È ormai in dirittura d’arrivo il Nomenclatore Odontoiatrico 2018: la scorsa settimana, infatti, si è riunito, su convocazione della Commissione Albo Odontoiatri della Fnomceo il Gruppo di Lavoro dedicato, che ha completato la revisione, facendo riferimento all’aggiornamento delle Raccomandazioni cliniche.
 
Al Gruppo di Lavoro partecipa in primo luogo il Cic, il comitato italiano di coordinamento delle società scientifiche in Odontostomatologia che materialmente sostiene la stesura del nomenclatore, affiancato dal Ministero della salute, dall’Accademia, dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e dai Sindacati Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), Aio (Associazione italiana odontoiatri), Sumai (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana) e Suso (Sindacato Unitario Specialità Ortodonzia).
 
“Obiettivo del nuovo Nomenclatore – afferma il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Raffaele Iandolo – è assicurare livelli essenziali di qualità tramite l’impiego di materiali e strumentazioni adeguate, rafforzando il rapporto di fiducia con il paziente e dimostrando la maturità della professione. Il Nomenclatore diventa indispensabile anche per l’odontoiatria pubblica – in ottemperanza all’articolo 17 del Decreto Del Presidente Del Consiglio Dei Ministri 12 gennaio 2017 – per i fondi integrativi, per l’odontoiatria forense”.
 
Non appena completato, il Nomenclatore odontoiatrico 2018 sarà portato all’attenzione del Ministero della Salute, nell’ottica di un possibile recepimento e adozione anche a livello ministeriale, e condiviso con tutti gli stakeholders.
 
“Si tratta di un passaggio necessario e fondamentale per giungere poi al Tariffario indicativo degli onorari delle prestazioni professionali odontoiatriche – spiega Iandolo -, volto a portare certezza e serenità nel rapporto tra il professionista e il paziente, anche in ottemperanza alla Legge 27/2012, che indica che ‘la misura del compenso è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima, deve essere adeguata all’importanza dell’opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi, e alla Legge sull’equo compenso (Legge 172 del 4 dicembre 2017) che estende il diritto all’equo compenso previsto per la professione forense, anche a tutti i rapporti di lavoro autonomi che interessano professionisti ”.

27 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...