Omceo Napoli: Bruno Zuccarelli confermato presidente, Pietro Rutigliani alla guida della Cao

Omceo Napoli: Bruno Zuccarelli confermato presidente, Pietro Rutigliani alla guida della Cao

Omceo Napoli: Bruno Zuccarelli confermato presidente, Pietro Rutigliani alla guida della Cao
Insediato il Consiglio Direttivo del nuovo l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Napoli e provincia, a seguito delle elezioni del 12-15 luglio che hanno visto trionfare la Lista “Etica”, a cui i medici napoletani hanno rinnovato la fiducia dopo il commissariamento dell’Ordine a causa dell’annullamento delle precedenti elezioni del 2021 su ricorso presentato da una lista concorrente. Silvestro Scotti resta vicepresidente. Ecco tutte le nomine.

Si è conclusa ieri con la nomina di Pietro Rutigliani a presidente della Commissione Albo Odontoiatri l’iter di insediamento del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Napoli e provincia. Il Consiglio Direttivo, insediato per la prima volta lunedì 22 luglio, ha nominato presidente – riconfermandolo alla guida dell’Ordine – Bruno Zuccarelli. Così come è stata una chiara riconferma quella di Silvestro Scotti nella carica di vicepresidente.

Il Consiglio Direttivo ha inoltre riconfermato nella qualità di tesoriere Gennaro Volpe e di segretario Luigi Sodano. Il collegio dei revisori vede i nomi di Mario Delfino e Luca Scognamiglio. Revisore supplente è Lino Pietropaolo.

“Una squadra forte che è la diretta espressione del voto delle migliaia di medici che hanno scelto di esprimere la propria preferenza nelle scorse settimane», il commento di Bruno Zuccarelli che chiarisce anche le modalità elettorali attraverso le quali si è rinnovato il Consiglio Direttivo. “Si è detto di tutto e di più sulla rappresentatività di coloro i quali sono stati eletti. O per ignoranza del meccanismo elettorale, ma francamente sarebbe grave, o per cattiva fede, provando a sottendere che la lista Etica non avesse raggiunto almeno il 50% delle preferenze. Vale la pena ricordare che le preferenze vanno alla persona, non alla lista, e solo per comodità il collega può esprimere 15 preferenze indicando semplicemente il nome della lista”.

“Quindi – sottolinea Zuccarelli – non c’è alcun dubbio che se un candidato di una lista alternativa alla nostra avesse raggiunto un numero sufficiente di preferenze sarebbe entrato nel Consiglio Direttivo. Inoltre, se anche per un esercizio di fantasia si volesse guardare ai voti di lista, Etica – che si compone anche dell’Elenco Albo Odontoiatri, ha raggiunto e superato il 50% delle preferenze. È ora di chiudere con le polemiche e pensare invece all’interesse della categoria e dei cittadini”, conclude il presidente dell’Ordine.

24 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...