Oncologia. Al via il 13 novembre a Terni il convegno Cipomo. Prima sessione dedicata ai markers tumorali

Oncologia. Al via il 13 novembre a Terni il convegno Cipomo. Prima sessione dedicata ai markers tumorali

Oncologia. Al via il 13 novembre a Terni il convegno Cipomo. Prima sessione dedicata ai markers tumorali
L'obiettivo dell'iniziativa è ricercare nuove strade per superare le difficoltà del nostro Servizio Sanitario Nazionale nel sostenere i costi sempre più elevati delle cure antitumorali e continuare a garantire l’elevata qualità degli standard di cura. IL PROGRAMMA

Si terrà a Terni, il 13 e 14 novembre, presso il centro culturale Caos, la Conferenza nazionale del CIPOMO, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. L’incontro, dal titolo ‘Cosa non fare in oncologia dal 2016’, nasce dalla volontà di ricercare nuove strade per superare le difficoltà del nostro Servizio Sanitario Nazionale nel sostenere i costi sempre più elevati delle cure antitumorali e continuare a garantire l’elevata qualità degli standard di cura, tra i migliori del mondo.

“Gli oncologi hanno la necessità di poter utilizzare per i propri pazienti i farmaci sempre più efficaci, ma anche sempre più costosi che la ricerca sta mettendo a loro disposizione” – dichiara Fausto Roila, Direttore della struttura complessa di oncologia dell’Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni e Presidente della Conferenza – . “Prescrivere con saggezza e ponderare esami clinici e trattamenti può rappresentare un modo intelligente per fare spazio all’innovazione terapeutica di valore. In altre parole, rivedere periodicamente, alla luce delle nuove evidenze scientifiche man mano disponibili, l’appropriatezza delle nostre prescrizioni serve da un lato a migliorare la nostra efficacia diagnostica e terapeutica, dall’altro ad allocare più correttamente le risorse disponibili a vantaggio dei nostri pazienti”.

Il Convegno si articolerà in 4 sessioni, al termine dei quali i Direttori Generali di alcune delle più importanti Aziende sanitarie del nostro Paese discuteranno con i clinici i temi trattati nelle due giornate arricchendoli con le proprie testimonianze, riflessioni personali e proposte operative.
La prima sessione prenderà il via alle ore 11 di venerdì 13 e sarà dedicata ai markers tumorali: verranno analizzate le aree di scarsa appropriatezza prescrittiva nel loro uso; a seguire – alle ore 14.15 – verrà discusso il valore delle indagini strumentali di recente introduzione quali la PET-TC, la RM e la colonscopia virtuale. Terza e ultima sessione prevista per venerdì – ore 17 – è dedicata all’uso razionale delle terapie di supporto.

“Scopo di questa conferenza – spiega Maurizio Tonato, coordinatore della rete oncologica regionale dell’Umbria e coopresidente della Conferenza – è quello di evidenziare i costi evitabili e di identificare le modalità ottimali per evitare le inappropriatezze prescrittive e mettere da parte tutto quello che viene oggi considerato non più utile per il paziente e quindi dannoso per la Società nel suo complesso”.
I lavori della seconda giornata del convegno, quella di sabato 14, si apriranno alle ore 9 con la quarta sessione moderata da Maurizio Tomirotti, Presidente del CIPOMO, e dedicata all’uso razionale delle terapie antitumorali. Inoltre verranno presi in considerazione i problemi relativi al diffondersi della cosiddetta medicina difensiva e gli aspetti medico legali delle procedure per cercare di contenerla. A chiudere la conferenza, la Tavola rotonda con la partecipazione dei Direttori Generali.
 

12 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...