Online il nuovo corso Fad di Fnomceo sulla violenza nei confronti degli operatori sanitari

Online il nuovo corso Fad di Fnomceo sulla violenza nei confronti degli operatori sanitari

Online il nuovo corso Fad di Fnomceo sulla violenza nei confronti degli operatori sanitari
Il nuovo corso di formazione a distanza gratuito “Violenza sugli operatori sanitari” (8 crediti Ecm), è coordinato dal Gruppo di Lavoro della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) per la sicurezza degli operatori sanitari. Il Coordinatore dell’Area Strategica della Formazione, Roberto Stella: "Questo corso è un ulteriore elemento per diffondere le conoscenze sul fenomeno e sulle possibili azioni preventive".

È online sulla piattaforma FadInMed il nuovo corso di formazione a distanza gratuito “Violenza sugli operatori sanitari” (8 crediti Ecm), coordinato dal Gruppo di Lavoro della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) per la sicurezza degli operatori sanitari.
 
“Gli episodi di violenza – spiega il Coordinatore dell’Area Strategica della Formazione, Roberto Stella – comportano per gli operatori sanitari conseguenze spesso gravi e che non si limitano al momento dell’aggressione, fisica o verbale ma che si trascinano nel tempo, con importanti ricadute sulla sfera psichica, con forme di ansia e depressione e di minore soddisfazione nell’attività lavorativa quotidiana”.
 
“La Fnomceo sta da tempo sollecitando le istituzioni competenti a intervenire, con gli strumenti a disposizione e individuando nuove soluzioni, per arginare il drammatico fenomeno della violenza sugli operatori sanitari, che si sta concretizzando in una vera e propria emergenza di sanità pubblica – dichiara il Presidente Filippo Anelli – L’intento è quello di rafforzare quel patto che tradizionalmente lega il paziente al proprio medico, professionista della salute a cui ci si affida, in uno scambio improntato alla fiducia reciproca e all’alleanza terapeutica”.
 
Molti gli interventi messi in atto: tra gli ultimi, un’indagine, condotta tramite un questionario elaborato dal Gruppo di Lavoro Fnomceo per la sicurezza degli operatori, che permetterà di avere un quadro d’insieme del fenomeno, monitorando le aggressioni fisiche e verbali, la messa in sicurezza delle sedi e il rischio di burnout dei professionisti. Sulla materia sono stati presentati anche alcuni progetti di Legge: tra questi, quello governativo “recante disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell’ambito dell’esercizio delle loro funzioni”, ora incardinato al Senato.
 
“Questo corso Fad – conclude Stella – è un ulteriore elemento per diffondere le conoscenze sul fenomeno della violenza e delle possibili azioni preventive, ma soprattutto per far capire come la violenza possa assumere diverse forme, alcune più facilmente riconoscibili, altre più sfumate, ma tutte inaccettabili”.

19 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...