Orario di lavoro. In Calabria esposto alla Procura a tutela dei lavoratori e dei cittadini

Orario di lavoro. In Calabria esposto alla Procura a tutela dei lavoratori e dei cittadini

Orario di lavoro. In Calabria esposto alla Procura a tutela dei lavoratori e dei cittadini
A presentarlo Dalila Nesci, deputata del Movimento 5 Stelle.  “Ho lanciato l’‪‎allarme, perché allo stato attuale, fra blocchi del turn over e riduzione del personale, sarà ‪‎impossibile osservare la normativa”. Nell’esposto si chiede l’accertamento dello stato della dotazione organica delle strutture pubbliche calabresi. Per Nesci “sono urgenti nuove assunzioni”.

Un ‪esposto alle procure calabresi e alla Procura di Roma per porre “il problema della ‪tutela della salute negli ospedali, con l’entrata in vigore della nuova direttiva sui riposi obbligatori nei turni di lavoro”. A presentarlo la deputata del Movimento 5 Stelle, Dalila Nesci, che ne dà notizia attraverso una nota pubblicata sul suo sito internet in cui dà tutti i dettagli delle motivazione che l’hanno spinta a presentare l’esposto. “Ho lanciato l’‪‎allarme, perché allo stato attuale, fra blocchi del turn over e riduzione del personale della sanità, sarà ‪‎impossibile osservare la riferita normativa”.

“Al di là del ‪piano di rientro – secondo Nesci – adesso è d’obbligo assumere immediatamente personale negli ospedali, in quanto la direttiva europea in questione obbliga a porre fine a turni e condizioni massacranti che hanno finora caratterizzato la sanità pubblica, in ragione dei continui tagli di spesa e della preminenza, giuridicamente arbitraria, di fatto accordata all’equilibrio e al pareggio dei bilanci delle pubbliche amministrazioni rispetto alla tutela del diritto alla salute”.

Chiedendo alla ‪‎magistratura “l’accertamento dei fatti, dello stato della dotazione sanitaria delle strutture pubbliche della Calabria e delle eventuali responsabilità penali riferibili a eventuali condotte omissive”, Nesci spiega di avere evidenziato nell’esposto che “l’articolo 32 della Costituzione è senz’altro preminente rispetto agli articoli 81 e 97 sul pareggio di bilancio, che assecondano, con propria illegittimità costituzionale, volontà di organismi non elettivi connesse al sistema dell’euro”.

“Appare utile evidenziare – si legge ancora nell’esposto – che per l’art. 1 della Costituzione la moneta non può, come finora sta invece avvenendo, essere di proprietà della ‪Bce, che la presta allo Stato, il quale s’‪‎indebita per restituirla al valore nominale, tagliando i servizi pubblici essenziali e riducendo a nulla i diritti fondamentali come il diritto alla salute di cui all’art. 32 della Costituzione”.

25 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...