Ordini Tsrm e Professioni sanitarie incontrano Fials: “Condivise le criticità sull’ipotesi di accordo”

Ordini Tsrm e Professioni sanitarie incontrano Fials: “Condivise le criticità sull’ipotesi di accordo”

Ordini Tsrm e Professioni sanitarie incontrano Fials: “Condivise le criticità sull’ipotesi di accordo”
“Un equo riconoscimento, anche economico, del valore dei TSRM e delle professioni sanitarie afferenti al neocostituito Ordine è ormai un elemento indispensabile per garantire la sostenibilità del sistema sanitario e la qualità delle prestazioni erogate”. Così la Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, a margine di un incontro con i rappresentanti della Fials.

La Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione e i rappresentanti della Fials si sono incontrati venerdì scorso, 23 marzo, a Roma, su richiesta del sindacato.

Il segretario generale del sindacato, Giuseppe Carbone, e il componente della segreteria nazionale, Gianni Recchia, alla presenza del presidente FNO TSRMPSTRP, Alessandro Beux, e ad alcuni componenti il Comitato centrale della Federazione, hanno condiviso le caratteristiche e le criticità dell’ipotesi di contratto.

Un equo riconoscimento, anche economico, del valore dei TSRM e delle professioni sanitarie afferenti al neocostituito Ordine è ormai un elemento indispensabile per garantire la sostenibilità del sistema sanitario e la qualità delle prestazioni erogate. Con il sindacato Fials, al quale vanno i nostri ringraziamenti per l’attenzione dimostrata, e con tutti gli altri soggetti che vorranno condividere le nostre posizioni – ha concluso la Federazione – siamo disponibili a incontri per elaborare linee di azione comuni a tutela degli interessi dei tecnici di radiologia e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione”.

26 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....