Ortopedia e Traumatologia. Francesco Falez è il nuovo presidente della Siot

Ortopedia e Traumatologia. Francesco Falez è il nuovo presidente della Siot

Ortopedia e Traumatologia. Francesco Falez è il nuovo presidente della Siot
L’elezione nel corso del 103° Congresso nazionale in svolgimento a Bari. Falez sarà Presidente per il prossimo biennio: romano, 61 anni, Direttore di Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Santo Spirito di Roma.  Ai lavori del Congresso anche il deputato Massimo Misiti, della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati

“Le aziende produttrici di dispositivi medici hanno bisogno negli ortopedici degli alleati e dei consulenti al fine di raggiungere insieme lo stesso obiettivo”: è quanto ha dichiarato Fernanda Gellona di Assobiomedica nel corso della tavola rotonda dal titolo: “Il buono, il brutto, il cattivo: corrotti e corruttori” promossa dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) nell’ambito del 103° Congresso nazionale in corso di svolgimento a Bari. Durante il dibattito, è stato sottolineato quanto sia importante il rapporto tra la Società scientifica degli ortopedici e le aziende produttrici di dispositivi medici. e quanto sia fondamentale istituire un percorso unico e condiviso per formare un tavolo tecnico fra le istituzioni governato dalla Siot. 

Nel corso dei lavori, ai quali hanno preso parte, tra gli altri, il nuovo presidente della Siot, Francesco Falez, e il deputato Massimo Misiti, della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è stato affermato all’unanimità che “industria e classe medica devono lavorare insieme, altrimenti sviluppo e ricerca si fermano a scapito del cittadino e del sistema sanitario”.

I relatori si sono soffermati sul tema delle sponsorizzazioni e della formazione dei professionisti attraverso fondi provenienti da imprese private; sui conflitti di interessi che possono manifestarsi nella ricerca scientifica, nella formazione e nell’aggiornamento professionale, nei rapporti con industrie, enti, organizzazioni e istituzioni, nonché con la pubblica amministrazione,  e sulla trasparenza delle relazioni che possono coinvolgere i singoli medici sui quali grava la responsabilità nella gestione delle risorse. Al riguardo Falez ha ricordato come “molto spesso gli ortopedici siano vittime di un sistema troppo burocratizzato”. Dello stesso avviso anche Misiti che ha sottolineato la necessità di dare la giusta dignità al medico, il quale non deve essere “vittima di violenza”. 

Obiettivo dell’evento è quello di stilare, a breve, un vademecum al fine di innescare non solo i processi per una relazione virtuosa tra aziende produttrici associate e mondo degli operatori sanitari, ma anche garantire che le azioni di supporto da parte dell’industria non si prestino a dubbi in ordine alla correttezza, trasparenza e imparzialità nel rapporto tra questi ultimi e i professionisti sanitari. “Dobbiamo lavorare per l’unità di intente – ha concluso il presidente della Siot – ma non vogliamo essere giudicati da altri, poiché Siot ha già un suo codice etico”.

Intanto, l’assemblea generale dei soci Siot ha nominato il suo nuovo presidente per il prossimo biennio che è appunto Francesco Falez. Romano, 61 anni, è Direttore di Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Santo Spirito di Roma. 

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...