Ospedali sicuri. Arrivano le linee guida Oms

Ospedali sicuri. Arrivano le linee guida Oms

Ospedali sicuri. Arrivano le linee guida Oms
Il Ministero della Salute ha messo a punto una serie di materiali multimediali per promuovere la sicurezza nelle sale operatorie. Il lavoro si base sulle linee guida e sulla checklist elaborate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’ambito del programma “Safe Surgery Saves Lives” e adattate al contesto italiano da una Commissione formata da diverse associazioni professionali.

Come fare la checklist prima di un intervento, come applicarla, le sue fasi. Il tutto in forma scritta ma anche video, con filmati realistici che aiutano a gestire i diversi processi volti alla sicurezza delle cure e alla prevenzione degli errori e dei rischi clinici nelle sale operatorie.
Insomma un vero e proprio manuale, molto aggiornato e in linea con le più recenti indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità che il Ministero della Salute ha messo a punto adattandolo al contesto italiano, in collaborazione con diverse associazioni professionali, tra le quali la Fnomceo, l’Ipasvi, l’Acoi e la Sic.
Obiettivo del manuale, rivolto ai manager del Ssn e a tutto il personale delle équipe chirurgiche, è di migliorare la qualità e la sicurezza degli interventi chirurgici eseguiti nel Servizio sanitario nazionale attraverso la diffusione di raccomandazioni e standard di sicurezza e l’adozione della Checklist per la sicurezza in sala operatoria nel corso di tutte le procedure chirurgiche.

Come si usa la checklist in sala operatoria nelle procedure semplici

Come si usa la checklist in sala operatoria nelle procedure complesse

Come non si usa la checklist in sala operatoria

05 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...