Ospedalità Privata. Cittadini (Aiop): “La nostra presenza è un vantaggio rilevante per il Ssn”

Ospedalità Privata. Cittadini (Aiop): “La nostra presenza è un vantaggio rilevante per il Ssn”

Ospedalità Privata. Cittadini (Aiop): “La nostra presenza è un vantaggio rilevante per il Ssn”
“La presenza in Italia di una grande rete di erogatori ospedalieri di diritto privato rappresenta un vantaggio rilevante per il Ssn. L'auspicio è che di questo valore siano sempre più consapevoli i Governi nazionali e regionali, che hanno la responsabilità di garantire la salute dei cittadini”. Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop)

Barbara Cittadini, Presidente nazionale dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop)  in occasione della V edizione della Summer School “Governare il cambiamento”, ha dichiarato: “In una situazione generale del Paese non facile, la sanità italiana, nella sua interezza, può legittimamente vantare significativi risultati, che vanno dalla diffusa alta qualità professionale alla riconosciuta produttività scientifica e, soprattutto, dalla capacità di mantenere, malgrado tutto, un ragionevole livello di universalismo, seppure ottenuto con il ricorso alla mobilità dei pazienti. Se dovesse persistere un decremento progressivo della spesa pubblica, senza l’individuazione di soluzioni compensative, non potremo che assistere ad una ingravescente erosione del sistema di welfare sanitario, con ogni probabilità accompagnata da crescenti disparità territoriali e rilevanti effetti negativi sull'universalità e sull'equità”.

Il Presidente Cittadini ha concluso precisando come: “La presenza in Italia di una grande rete di erogatori ospedalieri di diritto privato rappresenta un vantaggio rilevante per il Ssn e un'opportunità preziosa per erogare prestazioni e servizi con elevati livelli di efficienza. Ed è proprio da questa presenza che deriva un ulteriore importante vantaggio per la sanità italiana che è dato dalla indubbia capacità di questa rete di aziende di adattarsi all'evoluzione dei modelli organizzativi, pur conservando la capacità di investire sul cambiamento. L'auspicio è che di questo valore siano sempre più consapevoli i Governi nazionali e regionali, che hanno la responsabilità di garantire la salute dei cittadini”.

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...