Padova. Specializzazione in Medicina Generale, Simioni (OMCeO Padova): “I Mmg siano protagonisti, insieme all’Università, delle modifiche”

Padova. Specializzazione in Medicina Generale, Simioni (OMCeO Padova): “I Mmg siano protagonisti, insieme all’Università, delle modifiche”

Padova. Specializzazione in Medicina Generale, Simioni (OMCeO Padova): “I Mmg siano protagonisti, insieme all’Università, delle modifiche”
Da Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale a Scuola di Specializzazione in Medicina generale e Cure primarie: il Consiglio Direttivo dell'OMCeO della Provincia di Padova, ha manifestato a Roberta Chersevani, Presidente della FNOMCeO, grande preoccupazione in merito alla proposta di emendamento giacente presso la Camera dei Deputati

Da Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale a Scuola di Specializzazione in Medicina generale e Cure primarie: il Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova, presieduto da Paolo Simioni, nell'ultima riunione assembleare tenutasi la settimana scorsa ha manifestato a Roberta Chersevani, Presidente della FNOMCeO, grande preoccupazione sulla linea di riforma espressa nell'emendamento alla legge di bilancio, successivamente ritirato dal Governo, relativa all'istituzione della Scuola di Specializzazione in Medicina generale e Cure primarie, invitando le Istituzioni a prestare attenzione ad alcuni aspetti ritenuti dall'OMCeO di Padova come strategici e vitali.

Nello specifico, l'Ordine patavino ribadisce la necessità di una riforma dell'attuale sistema per migliorare l'offerta formativa complessiva, per adeguare il numero dei medici alle esigenze presenti e future, per consentire un allineamento economico per i Medici in formazione nelle Scuole di Formazione in Medicina generale con i Colleghi impegnati nelle altre Scuole di Specializzazione, non ultimo per affrontare il delicato problema della gravidanza e della maternità attualmente irrisolto per le Colleghe durante la frequenza della Scuola.
 
La riforma della Scuola di Specializzazione in Medicina generale e Cure primarie dovrà, secondo l'Ordine dei Medici di Padova, tener conto del prossimo pensionamento di molti Medici di Medicina generale, ponendo rimedio al disallineamento tra il numero dei medici laureati ogni anno e il numero dei posti disponibili per la formazione post-lauream, disallineamento che sovente determina l'interruzione, il ritardo del percorso formativo o la demotivazione nei giovani laureati. In linea con le normative europee e la circolazione dei Professionisti, è fondamentale inoltre che il titolo di studio continui ad essere riconosciuto in Europa, e frutto di un percorso allineato con i corrispettivi europei.

"E' indispensabile che i Medici di Medicina generale siano protagonisti assieme all'Università di qualsiasi modifica dell'attuale assetto normativo – scrive Simioni a Chersevani, a nome del Consiglio Direttivo dell'OMCEO di Padova -, mantenendo e rinforzando quel ruolo centrale nel percorso formativo che già ricoprono, elemento imprescindibile per il rilancio e lo sviluppo della Scuola".

"Chiediamo alla FNOMCEO l'impegno di affrontare approfonditamente l'argomento, anche alla luce – riflette Cosimo Guerra, Vicepresidente dell'OMCEO di Padova – dei prossimi pensionamenti di massa che stanno portando a una situazione difficile anche negli ospedali, come lamentano gli Specializzandi. Auspichiamo insomma chiare strategie per una riforma che riteniamo indispensabile e non più rinviabile".


 


Lorenzo Proia

14 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...