Lavoro e Professioni

Educatori professionali: il Cun spiega al Miur come dovrà essere il corso di formazione intensiva 
Educatori professionali: il Cun spiega al Miur come dovrà essere il corso di formazione intensiva 
Lavoro e Professioni
Educatori professionali: il Cun spiega al Miur come dovrà essere il corso di formazione intensiva 
Oggi la professione di educatore professionale socio-pedagogico può essere, secondo il parere del Cun,  svolta solo dopo aver conseguito la laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, ma in via transitoria (2018-2020) anche da alcune categorie di soggetti  senza laurea con il solo superamento di un corso intensivo di formazione per complessivi 60 crediti. Secondo il Cun il corso dovrà sistematizzare la cultura professionale di base nelle scienze dell’educazione e della formazione per gestire attività di educazione e formazione nei diversi servizi educativi e formativi. IL PARERE DEL CUN.
Anaao Giovani. Pierino di Silverio è il nuovo responsabile
Anaao Giovani. Pierino di Silverio è il nuovo responsabile
Lavoro e Professioni
Anaao Giovani. Pierino di Silverio è il nuovo responsabile
Resterà in carica fino al 2022. Medico di Direzione Sanitaria, campano 40 anni, prende il posto di Domenico Montemurro. Alessandro Conte è il Responsabile nazionale vicario. Eletti i nuovi Coordinatori per le regioni del Nord, Centro e Sud, rispettivamente Federico Masserano Zoli (Lombardia), Vinicio Rizza (Abruzzo) e Silvia Porreca (Puglia).
Vaccini. Lo Smi critica la Grillo: “Autocertificazione è un errore” 
Vaccini. Lo Smi critica la Grillo: “Autocertificazione è un errore” 
Lavoro e Professioni
Vaccini. Lo Smi critica la Grillo: “Autocertificazione è un errore” 
Il sindacato si pone a difesa dell’obbligo vaccinale e difende anche il punto di vista dell’Istituto superiore di sanità. “Non si torni indietro, non sia questo il ‘governo della restaurazione’”.
Vaccini. Fadoi: “Autocertificazione rischiosa. Grillo riveda norma”
Vaccini. Fadoi: “Autocertificazione rischiosa. Grillo riveda norma”
Lavoro e Professioni
Vaccini. Fadoi: “Autocertificazione rischiosa. Grillo riveda norma”
La società scientifica degli internisti ospedalieri si unisce al coro di critiche sulla circolare Miur-Salute. “L’autocertificazione dell’avvenuta vaccinazione, senza sanzioni per chi dichiara il falso, apre la strada a dichiarazioni mendaci e pericolose per la salute pubblica”. E poi si rivolge al Ministro: “Siamo convinti che un medico esperto come Grillo grazie anche alla sua specifica competenza come medico legale, possa rivedere questa decisione”.
Verso gli Stati generali della medicina. Una modesta proposta…
Verso gli Stati generali della medicina. Una modesta proposta…
Lavoro e Professioni
Verso gli Stati generali della medicina. Una modesta proposta…
Il medico avverte i limiti posti alla propria autonomia, rivendicata nell'interesse del paziente, e che oggi coinvolge il concetto di appropriatezza e sostenibilità. La contemporanea crescita della domanda e dell'offerta implicano l'ingresso dell'economia nella medicina e conducono a porre stringenti vincoli amministrativi. Propongo di partire allora dai limiti esistenti all'agire medico, ragionevoli o no, per giungere a un nuovo patto con i cittadini
Antonio Panti
Anche i Comuni verso gli Stati Generali della Professione medica 
Anche i Comuni verso gli Stati Generali della Professione medica 
Lavoro e Professioni
Anche i Comuni verso gli Stati Generali della Professione medica 
L’annuncio oggi dal presidente Fnomceo Anelli dopo l’incontro con il presidente Anci Decaro. Tra i punti da perseguire in maniera sinergica, il contrasto alla violenza dilagante verso gli operatori della Sanità, la sicurezza delle strutture sanitarie, l’abbattimento delle disuguaglianze tra Nord e Sud, tra Centro e Periferia.
Un Patto per condividere conoscenze, informazioni e iniziative. Lo sottoscrivono 15 società scientifiche italiane
Un Patto per condividere conoscenze, informazioni e iniziative. Lo sottoscrivono 15 società scientifiche italiane
Lavoro e Professioni
Un Patto per condividere conoscenze, informazioni e iniziative. Lo sottoscrivono 15 società scientifiche italiane
Sottoscritto al momento da Acoi, Adoi, Anmco, Aogoi, Aooi, Crei, Sicpre, Sigo, Simit, Sin, Siot, Sirm, Sip, Siu e Siud prevede diverse azioni comuni  alla luce "dei profondi cambiamenti della società italiana, anche in ambito sanitario, delle crescenti domande di salute e sostenibilità del Ssn". Tra le primeiniziative la richiesta di un incontro al Ministero della Salute anche per parlare di come applicare la legge Gelli sulla responsabilità professionale con particolare riferimento alle linee guida e al ruolo delle società scientifiche. IL PATTO
Il ruolo dei pazienti nello sviluppo, valutazione e accesso reale alle “cure necessarie”. Conferenza Siar
Il ruolo dei pazienti nello sviluppo, valutazione e accesso reale alle “cure necessarie”. Conferenza Siar
Lavoro e Professioni
Il ruolo dei pazienti nello sviluppo, valutazione e accesso reale alle “cure necessarie”. Conferenza Siar
Conferenza organizzata al ministero della Salute a Roma dalla Società italiana attività regolatorie (Siar). Il filo conduttore, ha spiegato Enrico Bosone, presidente Siar è "non 'se' far intervenire le associazioni dei pazienti in questa attività, ma 'come'". Aceti (Cittadinanzattiva): "La partecipazione alle problematiche relative alla salute è un diritto oltre che un dovere del cittadino". Cicolini (Fnopi): "E’ evidente la sintonia dell’azione infermieristica rispetto ai bisogni reali dei cittadini".
Responsabilità medica. Cassazione ribadisce importanza del riferimento alle linee guida e condanna due medici
Responsabilità medica. Cassazione ribadisce importanza del riferimento alle linee guida e condanna due medici
Lavoro e Professioni
Responsabilità medica. Cassazione ribadisce importanza del riferimento alle linee guida e condanna due medici
Due medici erano stati accusati di aver provocato la morte di un paziente, omettendo di somministrare la terapia eparinica indicata dalle linee guida. Gli imputati si erano appellati al principio della "colpa lieve" della Balduzi ma per la Cassazione ciò può valere solo se comunque ci si è atenuti alle linee guida. LA SENTENZA.
Nursing Up: “Basta violenze su infermieri. Le Asl creino un servizio di sorveglianza h24 o saranno corresponsabili”
Nursing Up: “Basta violenze su infermieri. Le Asl creino un servizio di sorveglianza h24 o saranno corresponsabili”
Lavoro e Professioni
Nursing Up: “Basta violenze su infermieri. Le Asl creino un servizio di sorveglianza h24 o saranno corresponsabili”
Così Antonio De Palma, presidente del sindacato di categoria, commentando l'ennesima aggressione avvenuta ieri nel milanese. "Pretendiamo che le Asl e gli ospedali individuino modalità idonee a garantire la salvaguardia dell’incolumità fisica degli infermieri che prestano servizio presso di loro. Altrimenti, in casi di aggressione, agiremo anche nei confronti di quelle aziende che, non avendo tutelato i propri dipendenti, hanno cagionato un danno all’erario".
La certificazione del “progresso” formativo dei futuri medici italiani
La certificazione del “progresso” formativo dei futuri medici italiani
Lavoro e Professioni
La certificazione del “progresso” formativo dei futuri medici italiani
Presentati all’Università di Exter i risultati di 12 anni di sperimentazione del Progress Test nei Corsi di Laurea di Medicina delle Università Italiane. In tutti i 12 anni di utilizzo del PT da parte dei 49 Corsi di Laurea Italiani si è osservato il graduale miglioramento della percentuale media delle risposte esatte andando dal primo al sesto anno e soprattutto una buona percentuale del mantenimento delle conoscenze di base
Stefania Basili e Fabrizio Consorti
Cessione farmacia. Consiglio di Stato rinvia a Corte Giustizia UE questione riconoscimento del diritto di prelazione ai dipendenti
Cessione farmacia. Consiglio di Stato rinvia a Corte Giustizia UE questione riconoscimento del diritto di prelazione ai dipendenti
Lavoro e Professioni
Cessione farmacia. Consiglio di Stato rinvia a Corte Giustizia UE questione riconoscimento del diritto di prelazione ai dipendenti
Nell’ordinamento italiano, la prelazione legale - ovvero il diritto di essere preferiti ad altri, a parità di condizioni - risponde ad una logica di tutela dell’interesse pubblico sulle istanze di libertà e di autonomia negoziale. Nel caso specie, tuttavia, ad avviso dei Giudici “sussiste il dubbio che la prelazione legale non sia necessaria al raggiungimento dell'obiettivo di garantire un rifornimento di medicinali alla popolazione sicuro e di qualità. L’ORDINANZA
Informatore scientifico aggredito a Bari. Fnomceo: “Preoccupazione per il clima di violenza dilagante”
Informatore scientifico aggredito a Bari. Fnomceo: “Preoccupazione per il clima di violenza dilagante”
Lavoro e Professioni
Informatore scientifico aggredito a Bari. Fnomceo: “Preoccupazione per il clima di violenza dilagante”
Il presidente degli ordini dei medici Filippo Anelli interviene dopo il caso di un’aggressione da parte di un paziente di cui è stata vittima un informatore scientifico del farmaco. “Questi episodi di violenza sono il sintomo di uno svilimento di tutto quello che ruota intorno al medico e alla medicina”.
Pediatri. Simpef apre tre nuovi sedi in Puglia, Calabria e Abruzzo
Pediatri. Simpef apre tre nuovi sedi in Puglia, Calabria e Abruzzo
Lavoro e Professioni
Pediatri. Simpef apre tre nuovi sedi in Puglia, Calabria e Abruzzo
Lo comunica il sindacato che precisa come è stato deciso di convocare nella prossima primavera un congresso elettivo anticipato per meglio rispecchiare i nuovi equilibri interni dell’organizzazione.
Fnomceo sempre in prima linea contro le aggressioni ai sanitari
Fnomceo sempre in prima linea contro le aggressioni ai sanitari
Lavoro e Professioni
Fnomceo sempre in prima linea contro le aggressioni ai sanitari
Di iniziative fino ad oggi ce ne sono state numerose ma la Fnomceo è stata la più attiva e presente “sul pezzo”:  ha richiamato da aprile 2017 ad oggi più di 80 volte l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul problema, ha inviato a tutti i medici un questionario sulla percezione del problema,  ha istituito un gruppo di lavoro dedicato ed un tavolo tecnico dei sindacati, ha avviato la procedura per una specifica formazione FAD
Domenico Della Porta
Verso gli Stati Generali della medicina. La proposta di Anelli (Fnomceo): “Scriviamo insieme la Magna Carta della professione”
Verso gli Stati Generali della medicina. La proposta di Anelli (Fnomceo): “Scriviamo insieme la Magna Carta della professione”
Lavoro e Professioni
Verso gli Stati Generali della medicina. La proposta di Anelli (Fnomceo): “Scriviamo insieme la Magna Carta della professione”
Questo l’invito rivolto ai 106 Presidenti degli Ordini dei Medici territoriali, riuniti nel Consiglio nazionale a Roma. Un documento storico che dovrà scaturire dagli Stati generali 2019. C’è la necessità di difendere il ruolo del medico quale garante della stabilità del sistema democratico. Mettendolo al riparo anche da aggressioni, violenze, fake news “I medici della notte siamo noi: quei medici lasciati soli in sedi fatiscenti sono il simbolo di una condizione generale”.  LA RELAZIONE
Ester Maragò
Sunshine Act. Anche Anaao bacchetta Grillo: “Collegare un camice bianco alla corruzione in sanità è inaccettabile e ingiusto”
Sunshine Act. Anche Anaao bacchetta Grillo: “Collegare un camice bianco alla corruzione in sanità è inaccettabile e ingiusto”
Lavoro e Professioni
Sunshine Act. Anche Anaao bacchetta Grillo: “Collegare un camice bianco alla corruzione in sanità è inaccettabile e ingiusto”
"Chiamare in causa i Medici con il sofisticato gioco delle immagini utilizzate nel post è anche peggio per i riflessi negativi che può suscitare nella categoria. I Medici sono impegnati a garantire un minimo di attività per mantenere aperte le porte della 'fabbrica della salute' che non chiude mai. Questi operatori non meritano aggressioni, fisiche o mediatiche esse siano". Così l'Anaao commenta l'immagine riportata dalla ministra Grillo a commento del Ddl presentato dal M5S.
Infermieri. Giornata conclusiva del primo Corso di Alta formazione per dirigenti di Agenas e Fnopi
Infermieri. Giornata conclusiva del primo Corso di Alta formazione per dirigenti di Agenas e Fnopi
Lavoro e Professioni
Infermieri. Giornata conclusiva del primo Corso di Alta formazione per dirigenti di Agenas e Fnopi
Il corso si è svolto negli ultimi otto mesi con attività di Project Work, stage, progetti di ricerca dedicati a temi specifici. I partecipanti sono stati selezionati in base a criteri rigorosi dal comitato scientifico di Fnopi che li ha seguiti per tutto il periodo del progetto, supportandoli sui contenuti e sull’impostazione metodologica dell’elaborato, in collaborazione con Agenas.
Gli assistenti sanitari cambiano Ordine. Passano dalla Fnopi alla Fno Tsrm Pstrp
Gli assistenti sanitari cambiano Ordine. Passano dalla Fnopi alla Fno Tsrm Pstrp
Lavoro e Professioni
Gli assistenti sanitari cambiano Ordine. Passano dalla Fnopi alla Fno Tsrm Pstrp
Passano alla neo formata Federazione nazionale degli Ordini dei Tsrm e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione gli oltre 5 mila assistenti sanitari fino ad oggi iscritti alla Federazione degli infermieri. Il presidente Fno Tsrm Pstrp, Alessandro Beux: "Il patrimonio valoriale, culturale, professionale e esperienziale che li accompagna contribuirà a rendere il nuovo Ordine luogo di confronto e cooperazione inter-professionale".
Pubblicità sanitaria. Insediata la Commissione Fnomceo. Quattro gli Odontoiatri. Iandolo (Cao): “Chiediamo nuove norme”
Pubblicità sanitaria. Insediata la Commissione Fnomceo. Quattro gli Odontoiatri. Iandolo (Cao): “Chiediamo nuove norme”
Lavoro e Professioni
Pubblicità sanitaria. Insediata la Commissione Fnomceo. Quattro gli Odontoiatri. Iandolo (Cao): “Chiediamo nuove norme”
A presiederla, il presidente dell’Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Milano, Roberto Carlo Rossi. Dei dieci componenti, ben quattro sono Odontoiatri: i colleghi Elena Boscagin, di Verona, Andrea Senna, di Milano, Carmine Bruno, di Taranto, e Gabriele Zunino di Savona. Iandolo: "La proposta della Commissione Fnomceo sarà quella di ripristinare la verifica preventiva da parte dell’Ordine e di ridefinire le caratteristiche del messaggio pubblicitario”.
Medici sportivi e prevenzione malattie non trasmissibili. Il presidente Fmsi Casasco all’Onu
Medici sportivi e prevenzione malattie non trasmissibili. Il presidente Fmsi Casasco all’Onu
Lavoro e Professioni
Medici sportivi e prevenzione malattie non trasmissibili. Il presidente Fmsi Casasco all’Onu
Il numero uno della Federazione è intervenuto ieri presso la sede delle Nazioni Unite a New York nell’ambito dell’audizione sul tema delle azioni di prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili, convocata dal Presidente dell'Assemblea Generale ed organizzata con il supporto del WHO.
Associazione Italiana Medici: “Solidarietà incondizionata ad Albanese”
Associazione Italiana Medici: “Solidarietà incondizionata ad Albanese”
Lavoro e Professioni
Associazione Italiana Medici: “Solidarietà incondizionata ad Albanese”
Nell’esprimere solidarietà incondizionata al consigliere dimissionario dal Consiglio Direttivo Omceo provinciale di Catania, le cui motivazioni “impongono una seria riflessione” l’Aim lancia un appello al Governo ed al Parlamento affinché si metta mano ad una vera riforma dell’Istituzione Ordinistica
Al via ‘curaSicura’ progetto Fimmg per la sicurezza dei medici di continuità assistenziale 
Al via ‘curaSicura’ progetto Fimmg per la sicurezza dei medici di continuità assistenziale 
Lavoro e Professioni
Al via ‘curaSicura’ progetto Fimmg per la sicurezza dei medici di continuità assistenziale 
Si tratta di un contenitore in cui verranno raccolte iniziative, progetti e interventi finalizzati alla sicurezza dei medici di Continuità Assistenziale. Maio (Fimmg Ca): “La prima di una serie di iniziative”. Aceti (Cittadinanzattiva): “Doveroso occuparsi della sicurezza degli operatori sanitari”. Il primo atto di "curaSicura" è una Fad gratuita a disposizione a tutti i medici d'Italia e che sarà messa a disposizione del tavolo Fnomceo sulla sicurezza.
Rapporto Crea. Fnomceo: “Investire nei professionisti”
Rapporto Crea. Fnomceo: “Investire nei professionisti”
Lavoro e Professioni
Rapporto Crea. Fnomceo: “Investire nei professionisti”
Così il presidente Fnomceo, nonché uno dei cento stakeholders – rappresentanti delle Istituzioni, dei Professionisti, dei Cittadini, dell’Industria e del Management - che compongono il panel che ha misurato i risultati, commenta i dati del rapporto. "Le Regioni che dimostrano performance minori, in particolare per quanto riguarda assistenza ed equità, sono quelle dove maggiore è la carenza di medici". 
Contratto sanità. Nursing Up presenta reclamo al Consiglio d’Europa contro esclusione da tavoli delle sigle non firmatarie
Contratto sanità. Nursing Up presenta reclamo al Consiglio d’Europa contro esclusione da tavoli delle sigle non firmatarie
Lavoro e Professioni
Contratto sanità. Nursing Up presenta reclamo al Consiglio d’Europa contro esclusione da tavoli delle sigle non firmatarie
Con il documento presentato questa mattina, Nursing Up chiede al Comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa di esprimersi sulle eventuali violazioni della Carta Sociale Europea e, di conseguenza, sull’esigenza che la norma impugnata venga cancellata dalla legislazione italiana. De Palma: "Il reclamo è doveroso e ci serve per contestare la legittimità dell'art. 8 del contratto".
Associazione italiana chiropratici: “Per la formazione Italia si metta al pari con gli altri Paesi europei”
Associazione italiana chiropratici: “Per la formazione Italia si metta al pari con gli altri Paesi europei”
Lavoro e Professioni
Associazione italiana chiropratici: “Per la formazione Italia si metta al pari con gli altri Paesi europei”
Richiesto un percorso di studi universitari di cinque anni a ciclo unico “al fine non solo di mettere la chiropratica in Italia al pari degli altri paesi europei, ma anche per la tutela della sicurezza stessa dei pazienti impedendo che persone non adeguatamente formate, seppure in possesso di altre lauree dell’area sanitaria, possano esercitare una professione specifica e complessa come la chiropratica”.
Accordo Cimo con Adonp e Samuc per rafforzare rappresentatività e servizi nella sanità No profit
Accordo Cimo con Adonp e Samuc per rafforzare rappresentatività e servizi nella sanità No profit
Lavoro e Professioni
Accordo Cimo con Adonp e Samuc per rafforzare rappresentatività e servizi nella sanità No profit
Cimo ha attivato al suo interno una nuova area denominata “Cimo Sanità no profit” nella quale confluirà la Federazione Terzo Settore Sanità no Profit – Cida, attualmente composta appunto da Adonp e Samuc e nella quale le due rappresentanze dell’ospedalità no profit e religiosa cattolica saranno operative rispettando gli Statuti delle due Associazioni.
Elezioni Opi Milano-Lodi-Monza e Brianza. Vince la lista “Conta Esserci, per Essere”
Elezioni Opi Milano-Lodi-Monza e Brianza. Vince la lista “Conta Esserci, per Essere”
Lavoro e Professioni
Elezioni Opi Milano-Lodi-Monza e Brianza. Vince la lista “Conta Esserci, per Essere”
In tutto 2092 votanti, record per Milano, Lodi, Monza e Brianza. Al secondo posto la lista di “Noi, infermieri insieme” del precedente presidente, Giovanni Muttillo, ed al terzo "La Professione che Innova e Cambia". Ricordiamo che si tratta della seconda tornata elettorale dopo che lo scorso dicembre, l'ormai ex presidente Muttillo aveva annullato le elezioni in seguito al mancato raggiungimento del quorum del 10%.
Contratto medici. Quici (Cimo): “Senza risorse consideriamo morto il tavolo tecnico in Aran”
Contratto medici. Quici (Cimo): “Senza risorse consideriamo morto il tavolo tecnico in Aran”
Lavoro e Professioni
Contratto medici. Quici (Cimo): “Senza risorse consideriamo morto il tavolo tecnico in Aran”
“Il governo sblocchi la situazione subito e faccia chiarezza, la pazienza è finita ha detto il presidente del sindacato dopo l’incontro all’Aran definito “inutile”: “Non ha più senso parlare di norme contrattuali senza conoscere la reale entità delle risorse economiche disponibili”.
Anelli (Fnomceo) e Balzanelli (Sis 118): “No alla demedicalizzazione del 118, no all’obbligo del doppio passaggio telefonico”
Anelli (Fnomceo) e Balzanelli (Sis 118): “No alla demedicalizzazione del 118, no all’obbligo del doppio passaggio telefonico”
Lavoro e Professioni
Anelli (Fnomceo) e Balzanelli (Sis 118): “No alla demedicalizzazione del 118, no all’obbligo del doppio passaggio telefonico”
Così il presidente della Federazione al termine di un incontro avvenuto oggi a Roma con il presidente della Società Italiana Sistema 118, per fare il punto sullo stato di salute del Sistema di Emergenza Territoriale in Italia, all’indomani dell’audizione dello stesso Balzanelli in Senato in merito all’istituzione del numero unico di emergenza 112. Anelli ha inoltre ribadito il suo "no ad ambulanze senza medici e infermieri a bordo".