Paolo Carcoforo è il nuovo presidente della Società italiana di chirurgia geriatrica

Paolo Carcoforo è il nuovo presidente della Società italiana di chirurgia geriatrica

Paolo Carcoforo è il nuovo presidente della Società italiana di chirurgia geriatrica
Ordinario dell’Università di Ferrara e Direttore dell’Uoc di Chirurgia 2 dell’Aou di Ferrara guiderà la Sicg, come Presidente eletto, nel biennio 2022-2023 e come Presidente nel biennio 2024-2025. Da sempre impegnato nell’attività clinica e di ricerca negli ambiti chirurgico generale e chirurgico oncologico, con risvolti clinici importanti anche nel trattamento dei pazienti anziani o fragili

 

Il professor Paolo Carcoforo, ordinario di Chirurgia Generale dell’Università di Ferrara e Direttore dell’Unità Operativa complessa di Chirurgia 2 dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara è stato eletto Presidente della Società Italiana di Chirurgia Geriatrica (Sicg). Sarà in carica, come Presidente eletto, nel biennio 2022-2023 e come Presidente nel biennio 2024-2025.
 
Carcoforo, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, è da sempre impegnato nell’attività clinica e di ricerca negli ambiti chirurgico generale e chirurgico oncologico, con risvolti clinici importanti anche nel trattamento dei pazienti anziani o fragili.
 
“Il costante e progressivo aumento dell’aspettativa di vita e l’invecchiamento crescente della popolazione (23,9 % ultra 65 enne in Emilia-Romagna e 27,7% nella Provincia di Ferrara) hanno svelato la centralità del chirurgo nella gestione multidisciplinare clinica dei pazienti anziani o fragili, in ambito di patologie benigne e maligne curabili con interventi programmati. E soprattutto nella gestione, spesso complessa, delle patologie chirurgiche da trattare in urgenza – sottolinea una nota della Aou di Ferrara – il ruolo della ricerca clinica e dell’esperienza nell’attività assistenziale è e sarà sempre più importante nel corretto bilanciamento tra le grandi opportunità offerte dal miglioramento diagnostico e terapeutico e dal miglioramento della tecnologia chirurgica (mini-invasività, possibilità di cura e reinserimento socio-familiare, trattamenti conservativi alternativi all’atto chirurgico demolitivo nel paziente fragile) e i rischi correlati al peggioramento della qualità della vita in seguito a trattamenti chirurgici inopportuni anche se necessari”.

22 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....