Parafarmacie. Incontro Lorefice-Lpi. Ruggiero: “Manifestata volontà politica di riforma”

Parafarmacie. Incontro Lorefice-Lpi. Ruggiero: “Manifestata volontà politica di riforma”

Parafarmacie. Incontro Lorefice-Lpi. Ruggiero: “Manifestata volontà politica di riforma”
Incontro ieri alla Camera tra il presidente delle Libere parafarmacie e la presidente della Commissione Affari sociali. Ruggiero: “Presentati i nostri progetti ed emendamenti a Manovra. Non è facile ma ho notato sicuramente una volontà politica di una riforma del nostro settore”.

“C’è stata una ripresa di un dialogo chiaro” “Il tema delle parafarmacie è caldo, lo è anche ancor di più in queste ore e in questi giorni dove la legge Bilancio approderà al Senato e non solo, anche per altri progetti in cantiere”. Lo afferma in una nota il Presidente di Lpi Ivan G. Ruggiero al termine di un incontro con la presidente della Commissione Affari sociali, Marialucia Lorefice.
 
Ruggiero evidenzia come siano stati “presentati i nostri progetti attraverso l'illustrazione del nostro Dossier e delle nostre proposte emendative. Certo non è facile, bisogna coordinarsi con le diverse forze politiche per trovare una quadra. Stiamo facendo il nostro percorso, seguendo tutte le dinamiche politiche e saremo presenti presto al Senato per portare le nostre istanze sia per la legge Bilancio sia per altri progetti in essere da sviluppare”.
 
“Quello che ho notato – rimarca il Presidente di Lpi – è sicuramente una volontà politica di una riforma del nostro settore. C'è una volontà di ascolto e di conoscere nel dettaglio la situazione per coinvolgere e sensibilizzare la maggior parte della componente politica di maggioranza”.
 
“Ci batteremo quindi – rimarca il sindacalista – , come sempre per eliminare le diseguaglianze che ci sono oggi nella nostra categoria. C’è un duro lavoro da fare, ma non impossibile. La nostra è una lotta meritocratica-sociale, vicino ai farmacisti titolari di parafarmacia e ai cittadini italiani, quelli più colpiti dall'aumento esponenziale delle spese sanitarie private, arrivate al 2.2% del Pil, superando le spese per i consumi. Parliamo dei Cittadini con il reddito familiare più basso, i quali oramai hanno rinunciato a curarsi”.
 
Ruggiero evidenzia poi di “aver ribadito che banche e treni, vorrebbero mettere, non so con quale tipo di autorizzazione, le mani sui servizi, quando abbiamo portato emendamenti per svolgerli nelle nostre Parafarmacie sono stati stralciati nella legge bilancio. Chi, come e quando ha autorizzato questi servizi? A noi non risultano Decreti Ministeriali e Governativi, o altro che li autorizzi, ma possiamo sbagliarci. Quindi è stato chiesto in questa sede d’incontro spiegazioni, come anche il motivo del Delisting fermo al 2014.”
 
“L’Onorevole Lorefice – riporta il presidente Lpi – si è fatta carico di affrontare le problematiche e di verificare, dimostrando un forte senso della responsabilità”.

28 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...