Parafarmacie. Lorefice incontra la Fnpi: “Tra richieste avanzate liberalizzazione Fascia C. Al via indagine conoscitiva in Senato”

Parafarmacie. Lorefice incontra la Fnpi: “Tra richieste avanzate liberalizzazione Fascia C. Al via indagine conoscitiva in Senato”

Parafarmacie. Lorefice incontra la Fnpi: “Tra richieste avanzate liberalizzazione Fascia C. Al via indagine conoscitiva in Senato”
"Da parte del M5S non c’è alcune preclusione nei confronti di questa categoria di farmacisti, sulla quale nei prossimi mesi in Senato partirà un’indagine conoscitiva, così da approfondire la fattibilità delle richieste e delle problematiche riscontrate", annuncia su Facebook la presidente della Commissione Affari Sociali. Fnpi: "Vedere riconosciuta la nostra potenzialità e il nostro ruolo di preziosa risorsa sanitaria e sociale è già per noi un premio".

"Con la Fnpi abbiamo convenuto sull’opportunità che la categoria delle Parafarmacie si ponga compatta dinanzi alle istituzioni nell’avanzare un’unica istanza, così da permettere alla maggioranza di governo di lavorare in modo più efficace per soddisfare le aspettative. La richiesta che sembra avere, ad oggi, il carattere di maggiore urgenza è quella della liberalizzazione dei farmaci di fascia C, che in base alle normative vigenti non possono essere acquistati nelle parafarmacie. Secondo la Fnpi, l’aumento della concorrenza avvantaggerebbe sia il cittadino che il Ssn. Da parte del M5S non c’è alcune preclusione nei confronti di questa categoria di farmacisti, sulla quale nei prossimi mesi in Senato partirà un’indagine conoscitiva, così da approfondire la fattibilità delle richieste e delle problematiche riscontrate".
 
Questo l'annuncio su Facebook della presidente della Commissione Affari Sociali, Marialucia Lorefice, a seguito di un incontro istituzionale con la Federazione nazionale parafarmacie italiane.
 
 
Da parte della Fnpi è arrivato "un sentito ringraziamento istituzionale e umano alla Presidente Marialucia Lorefice M5S e al Senatore Fabrizio Trentacoste M5S per la sensibilità e l'attenzione manifestate per le nostre istanze professionali".

"Vedere riconosciuta la nostra potenzialità e il nostro ruolo di preziosa risorsa sanitaria e sociale è già per noi premio che rincuora e inorgoglisce. Attendiamo scalpitando che la buona politica ci aiuti ad essere ancora e sempre più utili al cittadino. Nel frattempo Fnpi, Mnlf, Culpi, FederFarDis e le altre sigle e colleghi di buona volontà seguiranno con impegno e coerenza il percorso intrapreso di collaborazione, unificazione e compattazione", conclude il presidente Fnpi, Matteo Branca.

14 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...