Pediatri. Simpef apre tre nuovi sedi in Puglia, Calabria e Abruzzo

Pediatri. Simpef apre tre nuovi sedi in Puglia, Calabria e Abruzzo

Pediatri. Simpef apre tre nuovi sedi in Puglia, Calabria e Abruzzo
Lo comunica il sindacato che precisa come è stato deciso di convocare nella prossima primavera un congresso elettivo anticipato per meglio rispecchiare i nuovi equilibri interni dell’organizzazione.

Si è concluso nel weekend il Consiglio nazionale Simpef (Sindacato medici pediatri di famiglia), il secondo più importante sindacato italiano dei pediatri di libera scelta, che ha deciso di convocare nella prossima primavera un congresso elettivo anticipato per meglio rispecchiare i nuovi equilibri interni dell’organizzazione. “Infatti, Simpef è nato nel 2010 in Lombardia e si è via via allargato ai colleghi di tutta Italia – ha spiegato Massimiliano Dozzi, responsabile comunicazione del sindacato – tanto da contare oggi ben otto sezioni regionali e altre 2 in via di costituzione.” Alle pre-esistenti Lombardia, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia, si sono, infatti, oggi aggiunte Puglia, Calabria e Abruzzo, mentre, in attesa della costituzione ufficiale della propria sezione regionale, gli associati di Marche e Sardegna afferiscono alla sezione toscana. “Il nostro obiettivo è di rendere più integrata in ottica nazionale la struttura del sindacato, con il coinvolgimento nei quadri direttivi anche dei nuovi colleghi”, ha proseguito.
 
"È stato un consiglio nazionale molto importante – ha sottolineato Rinaldo Missaglia, Segretario nazionale Simpef – cui hanno preso parte anche Segretari e Delegati delle altre sezioni regionali. Archiviata la ratifica dell'Accordo collettivo nazionale 2018, che ha portato sì la valorizzazione di quote remunerative arretrate e conferito piena potestà ai rappresentanti regionali Simpef, ma è oggettivamente caratterizzato da un limitato impatto, abbiamo deciso di concentrarci sul percorso del nuovo accordo da discutere nel corso dei mesi venturi. I temi sul tappeto sono numerosi: dalle criticità nella formazione di nuovi pediatri di famiglia, in numero adeguato all'equilibrio tra rinnovo generazionale e marcata denatalità nazionale, allo sviluppo e riconoscimento del ruolo sempre più importante della pediatria di famiglia, non solo nell'assistenza quotidiana, ma anche nella prevenzione, con l'impatto sul perseguimento di adeguati stili di vita o la vaccinoprofilassi, a garanzia della salute delle future generazioni di adulti. Un compito questo che riteniamo essere caratteristico del pediatra di famiglia per competenza professionale e per il ruolo nel rapporto diretto con i genitori, in un periodo critico della vita, dalla culla alla soglia della maggiore età." 
 

09 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...