Pediatria. Al via a Caserta il XXVIII congresso Sipps. Focus su malattie non trasmissibili e promozine corretto sviluppo neurocognitivo

Pediatria. Al via a Caserta il XXVIII congresso Sipps. Focus su malattie non trasmissibili e promozine corretto sviluppo neurocognitivo

Pediatria. Al via a Caserta il XXVIII congresso Sipps. Focus su malattie non trasmissibili e promozine corretto sviluppo neurocognitivo
Il tema di quest’anno è “Radici profonde per l’adulto di domani”, concetto che rimanda alla mission della Sipps, cioè essere accanto ai pediatri ed alle famiglie nel percorso di crescita del bambino, affinché diventi un adulto solido. Nel corso della 4 giorni di lavori verrà inoltre presentata una Guida pratica sulle Immunodeficienze nell'Ambulatorio del Pediatra, e un Manuale di nutrizione in età evolutiva.

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha scelto la Reggia di Caserta per aprire il proprio XXVIII Congresso Nazionale. Il tema di quest’anno è “Radici profonde per l’adulto di domani”, concetto che rimanda alla mission della Sipps, cioè essere accanto ai pediatri ed alle famiglie nel percorso di crescita del bambino, affinché diventi un adulto solido, con radici profonde.

Da domani a domenica 18 settembre oltre 150 relatori e più di 500 esperti e Opinion Leader provenienti da tutta Italia e dall’estero si danno appuntamento per discutere delle tematiche riguardanti la salute del bambino. “Sono entusiasta di aver portato tutti questi grandi pediatri nella meravigliosa Reggia di Caserta, luogo unico che tutto il mondo ci invidia – dichiara Giuseppe Di Mauro, Presidente Sipps. – E’ un traguardo che rappresenta l’ennesimo tassello dell’attenzione costante che la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale rivolge alle problematiche di prevenzione dell’età evolutiva. E’ con grandissima abnegazione che siamo quotidianamente impegnati nell’offrire ai genitori e agli educatori strumenti utili per affrontare il difficile compito di far crescere i bimbi in salute ed equilibrio psicofisico”.

“Il grande e costante lavoro dei nostri pediatri, esperti nella prevenzione, nella diagnosi e nella terapia delle patologie infantili – conclude Di Mauro – ha consentito alla SIPPS di inserirsi con autorevolezza nel panorama scientifico nazionale e di essere proiettata anche in quello internazionale. I bambini rappresentano un patrimonio unico ed insostituibile e sul quale occorre investire ed impegnarsi sempre di più”.

14 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....