Perugia, 80 euro al mese in più per 1.200 dipendenti dell’Ao

Perugia, 80 euro al mese in più per 1.200 dipendenti dell’Ao

Perugia, 80 euro al mese in più per 1.200 dipendenti dell’Ao
L’accordo siglato tra l’Azienda Ospedaliera di Perugia e sindacati riguarda l’anno 2015 e i lavoratori dipendenti da almeno 2 anni che hanno ricevuto un positivo giudizio per la loro attività dai nuclei di valutazione, senza essere incorsi in provvedimenti disciplinari. Il dg Orlandi: “Un aiuto per le famiglie dopo il blocco degli stipendi di 6 anni”.

Circa 80 euro al mese in più per 1.200 dipendenti dell’Ao. È quanto prevede l’accordo sulla progressione delle carriere orizzontali di tutto il personale del comparto(infermieri, ostetriche, tecnici, fisioterapisti, amministrativi etc.) siglato nella giornata di ieri tra la Direzione dell‘Azienda Ospedaliera di Perugia, le RSU e le OOSS. “L’ultimo accordo risaliva al 2009, anno in cui venne attuato il blocco dei contratti del pubblico impiego”, spiega l’ufficio stampa dell’Ao.

Grazie all’accordo di ieri, invece, potranno usufruire dell’ impegno economico dell’Azienda Ospedaliera , stimato in 1.050 mila euro per anno, quei lavoratori, dipendenti da almeno due anni, che hanno ricevuto un positivo giudizio per la loro attività dai nuclei di valutazione e senza essere incorsi in provvedimenti disciplinari. Circa 1.200, appunto. “L’intesa raggiunta, riguarda l’anno 2015 e l’aumento medio mensile pro- capite è di circa 70-80 euro, somma che costituisce parte integrante dello stipendio di tutto il periodo lavorativo”, spiega l’Ao.

Piena soddisfazione per l’accordo è stata espressa dal direttore dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Walter Orlandi: “L’ intesa raggiunta con i sindacati è particolarmente importante in un periodo di difficoltà economica delle famiglie e al tempo stesso risulta premiante per il personale, che ha raggiunto obbiettivi professionali qualificanti nel pieno rispetto della normativa disciplinare. Un aiuto per le famiglie dopo il blocco degli stipendi di 6 anni”.

04 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...