Piemonte: in aumento casi influenza

Piemonte: in aumento casi influenza

Piemonte: in aumento casi influenza
Sono 44mila le persone ammalate in Piemonte. Un dato che registra un aumento rispetto alla scorsa settimana. L’epidemia influenzale nella Regione che resta a livelli decisamente superiori rispetto alla media italiana, ha un tasso di incidenza di 9.8 casi su mille assistiti.

Rispetto alla scorsa settimana, l’aumento dell’epidemia interessa tutte le fasce d’età, ma i picchi maggiori interessano i  bambini e i giovani: 28.6 casi su 1000 assistiti per i bambini da 0 a 4 anni, 16 casi su 1000 dai 5 ai 14 anni e 16,8 casi su 1000 nella fascia d’età fra i 15 e i 24 anni.
In crescita anche i casi nella fascia dai 25 ai 44 anni (10 casi su 1000 assistiti), mentre rimane costante l’incidenza nel gruppo di età dai 45 ai 64 anni (8 casi per mille) e negli over 65 (3.2 casi per 1000, come nella settimana precedente).
Il dato generale italiano risulta ancora in crescita ma di intensità moderata: il tasso di incidenza settimanale è di circa 7,5 casi su mille assistiti. Le regioni con incidenza più alta della media sono Abruzzo, Marche, Campania, Piemonte, Emilia Romagna, Umbria, Lazio e le province autonome di Trento e Bolzano.
La maggior parte dei Paesi europei registra una diffusa attività influenzale, con tassi di incidenza in aumento, soprattutto nei paesi dell’Europa occidentale. I virus isolati sono prevalentemente del tipo A(H1N1) oppure B e le caratteristiche dei casi sono simili a quelle manifestate nella scorsa stagione.

28 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...