Pneumologi ospedalieri (Aipo): “Esclusi da elenco società abilitate per linee guida. Pronti a presentare istanza di revisione”

Pneumologi ospedalieri (Aipo): “Esclusi da elenco società abilitate per linee guida. Pronti a presentare istanza di revisione”

Pneumologi ospedalieri (Aipo): “Esclusi da elenco società abilitate per linee guida. Pronti a presentare istanza di revisione”
"Aipo è stata esclusa per 'formalità amministrative' legate al suo Statuto. Gli effetti dell’art. 5 della legge diventano così prorompenti sulla scena della sanità italiana, dove l’adeguamento 'amministrativo' seppur legittimo, diviene prioritario e rilevante rispetto al valore scientifico di una Società storica come la nostra", spiega in una nota il presidente Venerino Poletti dell'Associazione italiana pneumologi ospedalieri.

E’ stato pubblicato dal Ministero della Salute l’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie, come previsto dall’articolo 5 della Legge 8 Marzo 2017, n.24 (Legge Gelli) e dal Decreto Ministeriale del 2 Agosto 2017, abilitate a produrre linee guida a cui i medici e operatori sanitari dovranno attenersi nello svolgimento della propria professione.

"Dalle informazioni raccolte Aipo insieme ad altre SS è stata esclusa per 'formalità amministrative' legate al suo Statuto. Gli Organi Istituzionali Aipo si sono da subito attivati per comprendere e approfondire tutti gli aspetti della vicenda. In particolare la Società si sta muovendo al fine di verificare la validità dei presupposti che hanno portato alla suddetta decisione e si attiveranno per presentare, se necessario, istanza di revisione del provvedimento di non-inclusione.

Gli effetti dell’art. 5 della legge 8 Marzo 2017, n.24, diventano così prorompenti sulla scena della Sanità italiana, dove l’adeguamento 'amministrativo' seppur legittimo, diviene prioritario e rilevante rispetto al valore scientifico di una Società storica come Aipo, nata nel dopoguerra e che rappresenta oltre 1.600 Pneumologi Ospedalieri e Territoriali. Ci auguriamo che questa vicenda si concluda al più presto e senza traumi nell’interesse della Sanita Italiana", così in una nota Venerino Poletti, Presidente Aipo. 

12 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...