Pnrr a rischio senza Infermieri e non solo. Allarme degli Opi Puglia

Pnrr a rischio senza Infermieri e non solo. Allarme degli Opi Puglia

Pnrr a rischio senza Infermieri e non solo. Allarme degli Opi Puglia
“Non c’è alcuna possibilità di attivare le reti di prossimità senza prima definire compiutamente i fabbisogni di personale infermieristico e di supporto necessario e senza prevedere le modalità per il loro reclutamento” hanno detto i Presidenti degli Opi che si sono detti pronti a proseguire e sostenere il confronto istituzionale aperto con la Regione

“Attuare e raggiungere gli obiettivi del Pnrr previsti dalla missione salute in Puglia è utopistico farlo senza Infermieri”.
 
A lanciare l’ennesimo grido d’allarme per la sanità pugliese sono presidenti degli Opi della Puglia.
 
L’efficace attuazione del Pnrr per il conseguimento dei traguardi e obiettivi cui alla ‘missione salute’ del piano, ricordano in una nota, non solo implica l’attivazione di nuove strutture, ma la definizione di modelli organizzativi innovativi per il rafforzamento della rete territoriale del Ssr pugliese, oggi in forte sofferenza, con al centro i bisogni di salute dei cittadini l’infermiere, per le competenze professionali cui dispone ed esprime, è il professionista sanitario imprescindibile e infungibile per sostenere il Pnrr e per rendere funzionali le strutture (case di comunità e della salute) nell’assolvimento dei compiti istituzionali previsti.
 
“Non c’è alcuna possibilità di attivare le reti di prossimità senza prima definire compiutamente i fabbisogni di personale infermieristico e di supporto necessario e senza prevedere le modalità per il loro reclutamento – affermano i Presidenti degli Opi – noi siamo pronti a proseguire e sostenere il confronto istituzionale aperto con la Regione per contribuire a sostenere la progettazione del sistema sanitario; altresì esortiamo il Presidente della Regione Puglia e il nuovo Assessore alla Sanità a provvedere nell’immediato a rendere chiare formali ed univoche le decisioni del Governo Regionale sulla programmazione e attivazione del Pnrr prevedendo l’utilizzo degli strumenti cui dispone per fronteggiare i piani di fabbisogno delle aziende sanitarie e tutte le misure idonee e necessarie per conferire certezze lavorative agli Infermieri con contratti a termine che – concludono – con encomiabile impegno, hanno reso possibile garantire le cure ai cittadini pugliesi durante il periodo pandemico”.
 

17 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...