Polizia, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Regioni: “Il Numero Unico dell’Emergenza 112 funziona”

Polizia, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Regioni: “Il Numero Unico dell’Emergenza 112 funziona”

Polizia, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Regioni: “Il Numero Unico dell’Emergenza 112 funziona”
I vertici di Polizia di Stato, Carabinieri e Vigili del Fuoco al convegno “Numero unico di Emergenza, un modello da conoscere”. Il Capo della Polizia Gabrielli: “Usciamo dagli interessi di bottega”. E il Prefetto Frattasi si scusa per le posizioni di chi parla “senza conoscere e senza capire”. E Danilo Bono delle Regioni aggiunge: “Recuperate molte chiamate di emergenza che prima andavano perse”

Il Italia il Numero Unico dell’Emergenza 112 funziona: lo hanno affermato chiaro e forte il Capo della Polizia Franco Gabrielli, insieme al capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco Bruno Frattasi e al Comandante provinciale dei Carabinieri di Roma Antonio De Vita nel corso del convegno “Numero unico di Emergenza, un modello da conoscere” organizzato a Roma dall’on. Pedrazzini (Forza Italia) in collaborazione con l’Associazione di iniziativa parlamentare per la salute e la Prevenzione.
 
Una posizione univoca e convinta, che fa da contraltare alle recenti polemiche sul funzionamento del NUE 112. “Dobbiamo uscire dalla logica degli interessi di bottega – ha detto Gabrielli – che condizionano il giudizio e lo sottomettono a interessi di parte. L’112 è una grande opportunità per il cittadino, che può contare su una maggiore sicurezza, e anche per il sistema del soccorso nel suo complesso, che vede per la prima volta l’integrazione tra le Forze di Polizia e tra tutti gli attori dell’emergenza. Dobbiamo guarire dal difetto tutto italiano di gettare a mare il modello invece di concentrarsi sulla modifica delle eventuali criticità”.

“Chiedo scusa per alcune posizioni espresse recentemente da esponenti dei Vigili del Fuoco – ha rincarato la dose Bruno Frattasi, capo dipartimento dei VVF – che hanno parlato senza conoscere approfonditamente. I dati in nostro possesso indicano che l’112 funziona, e che i correttivi che stiamo introducendo, ad esempio il cosiddetto “filtro laico”, sono di grande efficacia”.

Allineati sulla “promozione” dell’112 anche i vertici dei Carabinieri: “Non possiamo dimenticare che in epoca pre-NUE non sempre si riusciva a rispondere a tutte le chiamate – ha ricordato Il generale Antonio De Vita – mentre oggi il NUE filtra le chiamate inappropriate e ci mette nelle condizioni di poter rispondere a tutti i cittadini. E che l’interconnessione tra le Forze dell’emergenza oggi è realtà, non una parola vuota.

La perdita delle chiamate in epoca pre-NUE è stata sottolineata anche dai responsabili del soccorso sanitario: “Abbiamo verificato – ha detto Danilo Bono, coordinatore del gruppo Emergenza Urgenza della Commissione Salute della Conferenza Stato Regioni – che si perdevano dal 10 al 15% delle chiamate, e che comunque le risposte entro 5 secondi erano soltanto il 25-30%. Questi sono i dati su cui dobbiamo ragionare, senza creare pericolosi allarmismi”.

Da qui la proposta, da tutti condivisa e rilanciata, anche sulla base delle dichiarazioni di apertura e di disponibilità del sottosegretario agli interni Stefano Candiani, che ha voluto inviare un messaggio di convinto sostegno al modello 112: lavorare insieme, la politica e le Istituzioni, per monitorare e migliorare il servizio, senza però mettere in discussione un modello che, come ha confermato anche il prefetto Alessandra Guidi, presidente della Commissione 75bis del ministero dell’Interno, funziona e deve essere implementato.
 
A settembre un nuovo appuntamento con tutti gli attori del Sistema.
 
Cristina Corbetta e Claudio Risso

Cristina Corbetta e Claudio Risso

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...