Professioni sanitarie e futuro. A Firenze un convegno per fare il punto

Professioni sanitarie e futuro. A Firenze un convegno per fare il punto

Professioni sanitarie e futuro. A Firenze un convegno per fare il punto
L’evento è organizzato da Opi Firenze-Pistoia. Ad aprire i lavori sarà la senatrice Paola Boldrini, che presenterà il DDL 1751 “Istituzione dell’infermiere di famiglia e comunità”, di cui è stata prima firmataria. SEGUI LA DIRETTA

È in corso nei locali di Spazio Reale di Campi Bisenzio (via San Donnino, 4/6) il convegno “Professioni sanitarie: realtà e prospettive” organizzato dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. All'interno della giornata sono previsti due eventi formativi: il primo (ore 9.15-13) sarà dedicato a “Infermiere di famiglia e di comunità: prospettive”; quello pomeridiano sarà incentrato su “Libera professione intramoenia e specializzazioni” (ore 14-18.30).
 
Dopo l’introduzione a cura del presidente di Opi Firenze Pistoia Danilo Massai, si partirà con gli interventi dedicati al tema dell’infermiere di famiglia e di comunità. Ad aprire i lavori sarà la senatrice Paola Boldrini, che presenterà il DDL 1751 “Istituzione dell’infermiere di famiglia e comunità”, di cui è stata prima firmataria. A seguire, gli interventi di: Paolo Zoppi, Direttore del Dipartimento Infermieristico-Ostetrico del AUSL Toscana Centro; Paola Obbia, presidente di AIFeC (Associazione infermieri di famiglia e di comunità). Chiuderà la sessione mattutina la tavola rotonda “Esperienze e prospettive” (ore 11.30) moderata da Monica Marini dirigente infermieristico Sos Gestione Firenze. Parteciperanno la senatrice Paola Boldrini, Marcella GostinelliSaverio Proia, Paola Obbia, Paolo Zoppi, Lorenzo BaragattiMirco Gregorini, Daniele Mannelli, Stefano Chivetti, Marco Alaimo.
 
Si riprenderà alle ore 14 con la presentazione, affidata alla senatrice Paola Boldrini, del Disegno di legge 1616, del quale è firmataria. Il DL riguarda “Disposizioni in materia di rapporto di lavoro esclusivo degli esercenti le professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione, nonché della professione ostetrica, dipendenti delle aziende degli enti del Servizio sanitario nazionale”. A seguire (ore 15) la tavola rotonda “Intramoenia e specializzazioni delle professioni sanitarie” moderata da Pasqualino D’Aloia presidente Opi Milano-Lodi-Monza e Brianza e Massimiliano Sciretti presidente Opi Torino. Parteciperanno: la senatrice Paola Boldrini, Saverio Proia, Mario RenziMichele Vannini, Mario Bozzi, Andrea Cosi, Leonardo Martelli, Leonardo Capaccioli, Giovanni Becattini.
 
“Mai come in questo momento è importante puntare i riflettori sulle professioni sanitarie per delinearne percorsi e prospettive – commenta il presidente di Opi Firenze Pistoia Danilo Massai -. Abbiamo voluto in particolare concentrarci sulla figura dell’infermiere di famiglia e di comunità che si configura sempre più come un modello assistenziale da implementare e rendere organico. Ma anche sulla questione dell’intramoenia e delle specializzazioni, due aspetti per i quali riteniamo sia giunto il momento di una svolta”.
 
“La valorizzazione degli infermieri e delle altre professioni sanitarie – dichiara la senatrice Paola Boldrini- è quanto mai una scelta strategica e necessaria per attuare integralmente il diritto alla salute individuale e collettiva. Per questo ho voluto presentare questi due disegni di legge che completano il processo di riforma delle professioni sanitarie e lo contestualizzano, permettendo a questi professionisti della salute di esplicare al massimo le loro potenzialità di prevenzione, cura e riabilitazione, resasi ancor più necessarie in un momento come quello che stiamo vivendo per combattere contro il COVID”.

18 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....