Reflusso gastroesofageo. A Palermo medici e farmacisti a confronto per gestire insieme la malattia

Reflusso gastroesofageo. A Palermo medici e farmacisti a confronto per gestire insieme la malattia

Reflusso gastroesofageo. A Palermo medici e farmacisti a confronto per gestire insieme la malattia
Obiettivo del convegno, in programma per domani, è realizzare una gestione dei pazienti in sinergia tra medici e farmacisti, allo scopo di ottimizzare la terapia. Circa 1 milione i siciliani che soffrono del disturbo.

L’Ordine dei Medici e dei Farmacisti di Palermo, in collaborazione con Federfarma Palermo-Utifarma, promuovono un confronto su uno dei problemi di salute più fastidiosi e diffusi tra la popolazione: il reflusso gastroesofageo. Il convegno, organizzato per la prima volta in modo congiunto, si terrà sabato prossimo, 14 gennaio 2017, a Palermo. Titolo dell’incontro: “Malattia da reflusso gastroesofageo, stato dell’arte  e nuove prospettive”.

“Gli ultimi studi – spiega l’Ordine dei Medici in una nota che annuncia l’evento – calcolano che circa 15 milioni di italiani, fra cui circa un milione di siciliani, lamentano sintomi di reflusso almeno due volte la settimana; un numero enorme, spiegano gli esperti.  I farmaci per la cura di questi sintomi sono tra i dieci più prescritti e usati, con un notevole costo per il Ssn e per i cittadini. Spesso poi vengono utilizzati male dai pazienti non ottenendo quella migliore qualità di vita che sperano”.

L’obiettivo dei due Ordini, in questo confronto con i rispettivi iscritti, è quello di “creare una gestione dei pazienti in sinergia tra medici e farmacisti, che sia capace di ottimizzare la terapia”.

Saranno relatori, per la parte medica, docenti dell’Università di Palermo e medici esperti, come Eugenio Fiorentino, docente di Chirurgia, le docenti di Odontostomatologia Giuseppina Campisi e Olga Di Fede; Giuseppe Disclafani, medico di medicina generale; Mario Bilardo, segretario dell’Ordine dei Farmacisti per la parte farmaceutica; Maurizio Pastorello, direttore del servizio farmaceutico dell’Asp, per la parte normativa. Modererà questa prima parte Francesco Salamone, medico di medicina generale.

Nella seconda parte (moderata da Francesco Magliozzo, medico di medicina generale), Salvatore Amato, presidente dell’Ordine dei Medici, spiegherà l’importanza dell’educazione terapeutica, indispensabile per una patologia dai numeri così vasti. Mario Bilardo parlerà, tra l’altro, dei vantaggi del dossier farmaceutico nell’ambito del fascicolo elettronico sanitario del cittadino, che aiuterà medici e  farmacisti nel rapporto con i pazienti in terapia, e anche i cittadini, ad accedere alle giuste cure.

A chiusura di lavori, il presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia, si soffermerà sul ruolo sociale delle farmacie e sulla necessità di un più forte rapporto con i medici di medicina generale, strategico per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria a Palermo.

“E’ la prima volta – torna ad evidenzia l’Ordine dei Medici – che, a cura dei due Ordini,  medici e farmacisti si confrontano, si interrogano e si aggiornano insieme”. I due Ordini auspicano che “possa continuare e consolidarsi tale collaborazione perché i cittadini, non solo i professionisti interessati, possano trarne un sicuro giovamento”.

13 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...