Reparti di degenza infermieristica. Tar Umbria respinge ricorso dei medici

Reparti di degenza infermieristica. Tar Umbria respinge ricorso dei medici

Reparti di degenza infermieristica. Tar Umbria respinge ricorso dei medici
“Ha prevalso il buonsenso”, afferma in una nota l’Ao di Perugia commentando la sentenza del Tar contro la richiesta di interruzione dell’attività del reparto di degenza infermieristica avanzata da alcuni sindacati e dall'Ordine dei Medici. Il reparto di 12 letti era stato inaugurato il 4 maggio scorso.

"Ha prevalso il buonsenso ed ora pazienti ed operatori sanitari esprimono la loro soddisfazione”. In una nota ufficiale, commenta così l’Ao di Perugia la decisione del Tar di "respingere la sospensiva" chiesta dall'Ordine del Medici contro l'attività di degenza a gestione infermieristica attivata nella struttura ospedaliera. “Piena soddisfazione per la decisione presa dal Tar, che garantisce il proseguimento di un'attività assistenziale che continua a garantire confort ed assistenza in sicurezza a pazienti e familiari, nel pieno rispetto delle normative vigenti", è stata espressa anche dal direttore generale Walter Orlandi.

Il reparto, di 12 letti, era stato inaugurato il 4 maggio scorso e dopo pochi giorni di rodaggio aveva ospitato pazienti trasferiti da strutture di area medica che dovevano completare le terapie prima delle dimissioni o di essere avviati in strutture preposte per la riabilitazione. “Il nuovo reparto – spiega l’ufficio stampa dell’Ao – ha sensibilmente ridotto e in molti casi annullato il fenomeno del letto aggiuntivo nei corridoi”.

I 12 posti letto erano stati allestiti in poco tempo, non appena il CREO (Centro di Ricerca Ematologia Oncologica) aveva iniziato l'attività nella nuova sede liberando così spazi per la degenza a gestione infermieristica. “Dopo una settimana di messa a punto dei percorsi assistenziali – ribadisce l’Ao – la struttura aveva accolto sempre più pazienti, permettendo così di elevare l'attività assistenziale e soprattutto di limitare a pochissimi casi, o addirittura ad eliminare i letti aggiuntivi nei corridoi. Ma il sindacati dei Medici e lo stesso Ordine dei Medici di Perugia hanno voluto presentare il ricorso, che il Tar ha respinto per quanto riguarda la sospensione della attività di degenza”. Altre decisioni, spiega l’Ao, sono state rinviate all'udienza del 23 Settembre.
 

30 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...