Responsabilità professionale. Zaia: “Serve un contesto chiaro e sicuro in cui tutti gli operatori sanitari siano tutelati nel loro lavoro tanto quanto i pazienti nella cura”

Responsabilità professionale. Zaia: “Serve un contesto chiaro e sicuro in cui tutti gli operatori sanitari siano tutelati nel loro lavoro tanto quanto i pazienti nella cura”

Responsabilità professionale. Zaia: “Serve un contesto chiaro e sicuro in cui tutti gli operatori sanitari siano tutelati nel loro lavoro tanto quanto i pazienti nella cura”
Il presidente a Padova per un convegno sul tema. “La medicina difensiva – ha detto Zaia  è un problema serio che in questi anni è diventato sempre più centrale nel nostro sistema sanitario perché crea un aumento della spesa sanitaria. La Regione Veneto da gennaio ha scelto di operare in autotutela, di fatto prendendoci la responsabilità rispetto alle prestazioni sanitarie”.

“La medicina difensiva è un problema serio che in questi anni è diventato sempre più centrale nel nostro sistema sanitario perché crea un aumento della spesa sanitaria. In Veneto contiamo su oltre 12.000 medici e 60.000 operatori sanitari che, ogni giorno, garantiscono con dedizione la cura dei cittadini erogando 80 milioni di prestazioni all’anno. È essenziale che possano lavorare in un contesto normativo chiaro e sicuro, che tuteli allo stesso modo il loro lavoro e i pazienti”. Lo ha detto questa mattina il presidente della Regione, Luca Zaia, aprendo, a Padova, il convegno “Responsabilità per colpa nel sistema civile e penale. Profili normativi e giurisprudenziali in sanità”.

Zaia ha ricordati che “la Regione Veneto da gennaio ha scelto di operare in autotutela, di fatto prendendoci la responsabilità rispetto alle prestazioni sanitarie. Ringrazio Bruno Cherchi (procuratore capo di Venezia, ndr) che un anno fa mi propose di trovare un momento di confronto su un tema che è diventato fondamentale. Un momento cruciale per discutere la responsabilità professionale in sanità, sia in ambito civile che penale, e le relative implicazioni normative. Sono sicuro che gli atti finali di questo convegno che vede il confronto fra esperti giuridici di fama saranno molti utili per noi amministratori pubblici in ottica programmatoria”.

11 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...