Riabilitazione. Medici al lavoro su linee guida da proporre a ministero e Regioni

Riabilitazione. Medici al lavoro su linee guida da proporre a ministero e Regioni

Riabilitazione. Medici al lavoro su linee guida da proporre a ministero e Regioni
Alla riunione convocata presso la sede dell’Ordine dei Medici di Roma hanno partecipato anche il presidente e il segretario regionale della Simfer e rappresentati dei Collegi degli ordinari di Medicina fisica e riabilitativa di Napoli e Roma. Obiettivo: “Trovare soluzioni condivise affinché il cittadino abbia tutelata la salute e abbia la certezza di una prestazione adeguata e di qualità”.

Un incontro per portare avanti la definizione del documento da presentare agli organi ministeriali e regionali, per rappresentare le modalità erogative future per la salvaguardia e tutela della salute in campo riabilitativo. Se ne è parlato presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e provincia.

Il presidente dell’Omceo Roma, Antonio Magi, ha aperto gli interventi. Alla giornata sono intervenuti il consigliere Foad Aodi, Carlo Damiani, il presidente e il segretario regionale della Simfer, Pietro Fiore e Raffaele Gimigliano, Professore Ordinario di MF&R (Medicina fisica e riabilitativa) Napoli, Valter Santilli, presidente del Collegio degli ordinari MF&R, P.O. Roma.

“Abbiamo deciso un protocollo unico che contenga quelle che possono essere le linee guida per tutti – ha spiegato Magi -. Un documento importante, come importante è il fatto che l’iniziativa si sia svolta presso l’Ordine, una modalità operativa che come nuovo Consiglio vogliamo adottare sempre. Vogliamo confrontarci con tutti gli operatori per trovare soluzioni condivise affinché il cittadino abbia tutelata la salute e abbia la certezza di una prestazione adeguata e di qualità”.

“Vogliamo collaborare e valutare tutti insieme la possibilità di elaborare un documento condiviso da tutti – ha detto Fiore – che possa dettare gli obiettivi per quanto riguarda le attività ambulatoriali” nell’ambito della riabilitazione. Per la riunione è stato scelto l’Omceo Roma “perché è la sede istituzionale dei medici chirurghi e noi abbiamo voluto confrontarci con i colleghi specialisti ambulatoriali e territoriali per condividere un documento da presentare al ministero”.

Il Comitato scientifico “ha raccolto le proposte dei delegati Simfer e Anisap da tutta Italia – ha spiegato Aodi – e anche le nostre proposte come Ordine dei medici di Roma. Ora dobbiamo approfondire e poi produrre un atto che venga approvato da Simfer, Anisap e dal presidente Magi. Nel segno della collaborazione interprofessionale”.

23 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....