Ricercatori. Anaao: “Contratto a tempo determinato duri massimo 5 anni”

Ricercatori. Anaao: “Contratto a tempo determinato duri massimo 5 anni”

Ricercatori. Anaao: “Contratto a tempo determinato duri massimo 5 anni”
L’isolamento del coronavirus 2019-ncov da parte dei ricercatori dello Spallanzani riapre il dibattito sulla “piramide della ricerca”. Il sindacato della dirigenza medica e sanitaria chiede un immediato intervento legislativo.

La vicenda Spallanzani ed il riscontro anche internazionale dell’eccellenza dei ricercatori italiani del settore della Biomedicina, riapre il dibattito sulla vicenda della cosiddetta “Piramide” prevista dalla Legge 27 dicembre 2017, n. 205. La normativa approvata, purtroppo, – commenta il Segretario dell’Anaao Assomed Carlo Palermo – si caratterizza per la condanna degli encomiabili ricercatori italiani ad un precariato decennale, a fronte di una loro anzianità media di lavoro precario che spesso supera i due lustri, relegandoli in un’ansa contrattuale del personale del comparto, con retribuzione inferiore a quella in godimento, senza alcuna certezza del futuro salvo la previsione in finanziaria di un possibile passaggio prospettico alla dirigenza dopo la fine di questo eterno precariato”.
 
“I ricercatori degli IRCCS, come le ricercatrici dello Spallanzani, si collocano a livelli di eccellenza riconosciuti a livello internazionale – prosegue Palermo – e nessun Paese sviluppato condannerebbe una vera e propria élite scientifica, protagonista di risultati che possono modificare in modo sostanziale la risposta ad una serie di patologie di grande portata epidemiologica, ad un ghetto come quello disegnato con la famigerata “Piramide” che appare oramai come una brutta pagina della legislazione italiana”.
 
“Per questo motivo – conclude – chiediamo al Governo, ed in particolare al Ministro Speranza e alla Ministra Dadone, una modifica legislativa che ricollochi i ricercatori nell’area della dirigenza sanitaria, che riduca il periodo di contratto a tempo determinato a non più di cinque anni, che stabilisca modalità certe per la confluenza definitiva tra le figure dirigenziali sanitarie, di cui indiscutibilmente i ricercatori fanno parte”.

04 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...